Controllo a distanza per i lavoratori e misure per la privacy » La guida alle novità contenute nel Jobs Act
Indice dei contenuti dell'articolo
Vi presentiamo un’utile guida sulle nuove misure di controllo a distanza per i lavoratori introdotte con il Jobs Act: un focus sulle opzioni di monitoraggio e uso delle informazioni rilevate.
Con la pubblicazione nel numero 221 della Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2015, è entrato in vigore il Decreto Legislativo recante Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.
Unitamente agli altri decreti attuativi del progetto di riforma del lavoro, il Jobs Act, questo testo affronta, in particolare, l’aggiornamento di un insieme di regole e procedure alla luce delle innovazioni tecnologiche intervenute nei modelli e nei contesti aziendali lavorativi e produttivi.
Comunque, con la legge attuativa del Jobs Act, restano i vincoli sull’installazione delle apparecchiature per controllare l’attività lavorativa, ma arrivano delle nuove regole che disciplinano il controllo a distanza su impianti e strumenti.
Dunque, con la riforma dei controlli a distanza sarà possibile in azienda installare apparecchiature in grado di controllare i dipendenti?
Vediamolo nel prosieguo dell’articolo
13 Ottobre 2015 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su controllo a distanza per i lavoratori e misure per la privacy » la guida alle novità contenute nel jobs act. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.