Contratto simulato di compravendita immobiliare con interposizione fittizia – effetti per il coniuge in comunione di beni
Quando Caio vuole nascondere ai suoi creditori o al fisco di essere l’acquirente di un immobile, si accorda con Tizio, venditore, affinché nell’atto di acquisto figuri Sempronio, prestanome. Colui che acquista effettivamente e si impegna a pagare il prezzo è tuttavia Caio e tutti gli effetti del contratto ricadono su di lui. Si tratta di un contratto simulato di compravendita di immobile con interposizione fittizia di persona (Sempronio).
Ora, in tema di compravendita di immobile, la prova della interposizione fittizia (che si ha, come abbiamo detto, quando la proprietà del bene viene simulatamente intestata a persona diversa dall’effettivo acquirente, con la partecipazione del venditore, il quale è consapevole che il vero compratore è un terzo, nei cui confronti assume diritti ed obblighi) può essere addotta mediante testimoni o presunzioni solo se fatto valere da terzi o da creditori. Invece, l’accordo simulatorio deve necessariamente risultare da atto scritto, se fatto valere nei rapporti tra le parti.
Il coniuge in regime di comunione legale, estraneo all’accordo simulatorio, è terzo, legittimato a far valere la simulazione mediante testimoni o presunzioni, rispetto all’acquisto di un bene non personale, effettuato dall’altro coniuge durante il matrimonio con apparente intestazione a persona diversa, atteso che tale simulazione impoverisce il patrimonio della comunione legale.
Così ha stabilito la Corte di cassazione nella sentenza 13634/15.
5 Luglio 2015 · Lilla De Angelis
Argomenti correlati: acquisto vendita casa - preliminare o compromesso, comunione dei beni, debiti - comunione e separazione dei beni
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Contratto simulato di compravendita immobiliare con interposizione fittizia – effetti per il coniuge in comunione di beni • Autore Lilla De Angelis • Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 5 Luglio 2015 • Classificato nelle categorie acquisto vendita casa - preliminare o compromesso, comunione dei beni, debiti - comunione e separazione dei beni • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .