Contratti a distanza di telefonia internet o pay tv » Regole attuative e tutele per i consumatori
Indice dei contenuti dell'articolo
Quali sono le norme, a tutela dei consumatori italiani, che regolano il diritto di recesso ed altre tutele, per i contratti a distanza, nell’ambito di contratti di telefonia, internet o pay tv? Vi forniamo una breve rassegna nell’articolo seguente.
Come già accennato in diversi interventi precedenti, il decreto legislativo 21/2014, il quale ha recepito la direttiva europea 83/2011 sui contratti a distanza, ha introdotto molte importanti novità soprattutto in caso di vendita telefonica di beni o servizi: dall’ampliamento della durata del diritto di recesso ai tempi stretti per ottenere il rimborso di quanto pagato.
Alcune novità introdotte dal decreto riguardano anche i contratti stipulati nei locali commerciali.
Obiettivo dell’articolo, dunque, è fornire al lettore/consumatore un’esauriente panoramica su tutti i diritti di cui è investito.
10 Dicembre 2015 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su contratti a distanza di telefonia internet o pay tv » regole attuative e tutele per i consumatori. Clicca qui.
Stai leggendo Contratti a distanza di telefonia internet o pay tv » Regole attuative e tutele per i consumatori • Autore Andrea Ricciardi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook