Conto corrente semplice
La Banca d’Italia, al fine di rendere più agevole l’accesso ai servizi bancari di base da parte della clientela, ha introdotto, con il provvedimento del 29 luglio 2009 (“Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”), la facoltà per gli intermediari di offrire un prodotto – denominato “Conto corrente semplice”.
Le caratteristiche del “Conto corrente semplice” sono fissate dalla norma in modo uniforme per tutti gli intermediari, in modo da consentire al cliente un agevole confronto tra le varie offerte sul mercato. Il “Conto corrente semplice” permette al cliente, a fronte di un canone annuo fisso, di usufruire di un numero determinato di operazioni e di servizi – individuati sulla base di un accordo stipulato il 28 ottobre 2009 tra l’Associazione bancaria italiana e le principali associazioni dei consumatori – senza alcun onere o commissione aggiuntivi. Il canone annuo onnicomprensivo dovuto dal consumatore e il tasso di interesse creditore sono fissati dall’intermediario creditizio.
Ci sembra utile riportare la guida al conto corrente predisposta da Bankitalia, in cui vengono date delle indicazioni per la scelta del conto invitando il cliente a porsi delle domande sulla natura familiare o personale delle esigenze da soddisfare, sul numero operazioni previste, sull’operatività on-line o a sportello, sulla necessità o meno di una carta ecc.
11 Febbraio 2012 · Rosaria Proietti
Argomenti correlati: conto corrente
Approfondimenti
Conto corrente di base - Il conto corrente con canone annuale onnicomprensivo senza ulteriori costi a carico del cliente consumatore che può essere aperto anche da protestati e cattivi pagatori
A partire dal primo gennaio 2020, le banche e Poste Italiane sono tenute a offrire al cliente consumatore un conto corrente cosiddetto di base: il conto corrente di base include, a fronte di un canone annuale onnicomprensivo, il numero di operazioni annue effettuabili senza addebito di ulteriori spese definito con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia. Il decreto individua, per uno o più profili di clientela ai quali il conto di base è destinato, un numero di operazioni sufficiente a coprire l'uso personale da parte del cliente consumatore. Le operazioni e i servizi inclusi nel ...
Il trasferimento dei servizi di pagamento legati al conto corrente è gratuito e deve essere perfezionato entro dodici giorni
Attraverso il contratto di conto corrente, la banca assicura al cliente un servizio di gestione della liquidità: custodisce i risparmi e offre una serie di servizi quali versamenti, prelievi e pagamenti, anche mediante carte di debito e di credito, assegni, bonifici, addebiti diretti e fidi. Le informazioni che l'intermediario è tenuto a fornire sul contratto di conto corrente sono oggetto di specifica disciplina nelle disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Gli intermediari sono tenuti a offrire ai consumatori conti di base. Nello specifico, si tratta di conti a operatività limitata che, a fronte di un ...
La richiesta di documentazione sulle operazioni effettuate in conto corrente
La richiesta di documentazione su singole operazioni in conto corrente del cliente deve essere inquadrata e valutata nell'ambito dell'articolo 119 TUB (Comunicazioni periodiche alla clientela), il cui comma 4 dispone che Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. Negli stessi termini si esprimono anche le Disposizioni della Banca d'Italia del 29 luglio 2009 in tema di trasparenza e correttezza ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su conto corrente semplice. Clicca qui.
Stai leggendo Conto corrente semplice • Autore Rosaria Proietti
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook