Coniugi in regime di comunione - Imposta di successione su conto corrente e deposito titoli in caso di morte di uno di essi
Al momento della morte del coniuge si scioglie la comunione legale sui titoli (quali azioni, obbligazioni, titoli di stato, quote di fondi di investimento etc.) in deposito presso banche (c.d. dossier) ed anche la comunione differita - o de residuo - sui saldi attivi dei depositi in conto corrente.
Pertanto l'attivo ereditario, sul quale determinare l'imposta, è costituito soltanto dal 50% delle disponibilità bancarie, pure se intestate al solo de cuius.
Così si è espressa, in tema di imposta sulle successioni, la Corte di cassazione nella sentenza 13760/15.
6 luglio 2015 · Ludmilla Karadzic
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
La liquidazione delle somme e/o dei titoli depositati sul conto corrente del de cuius nell'ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi
Come avviene la liquidazione delle somme e/o dei titoli depositati sul conto corrente (e/o nel deposito titoli) del de cuius nell'ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi? In merito alla sorte dei crediti ereditari nell'ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi si registrano, in giurisprudenza e in dottrina, due diversi orientamenti. Da un lato, infatti, si afferma che i crediti del de cuius dovrebbero seguire lo stesso destino dei debiti, conseguentemente dividendosi automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote - in forza di quanto prevede il noto principio secondo il quale nomina et debita ...
Ciascun coerede può prelevare la quota di giacenza nel conto corrente del de cuius proporzionale a quella ereditaria » La banca non può opporre il mancato consenso degli altri coeredi.
L'ordinanza 27417/2017 della Corte di cassazione ha stabilito che ciascun coerede può agire nei confronti del debitore del de cuius per la riscossione della quota proporzionale a quella ereditaria vantata, senza la necessità del coinvolgimento degli altri coeredi, e soprattutto senza che venga in alcun modo precisato che l'iniziativa del coerede sia ammessa solo allorquando avvenga nell'interesse della comunione. Ora, atteso che la banca con cui il de cuius intrattiene, al momento della morte, un rapporto di conto corrente, o in conto titoli, è debitrice del defunto, ne discende che ciascun coerede può prelevare la quota di giacenza in conto ...
Il singolo coerede può autonomamente agire per riscuotere i crediti del de cuius - Anche i depositi sul conto corrente in banca
Ciascun coerede può agire nei confronti del debitore del de cuius per la riscossione dell'intero credito, ovvero della quota proporzionale a quella ereditaria vantata, senza la necessità del coinvolgimento degli altri coeredi, e soprattutto senza che venga in alcun modo precisato che l'iniziativa del coerede sia ammessa solo allorquando avvenga nell'interesse della comunione. Ferma restando la necessità di ricomprendere nell'eventuale divisione dell'asse ereditario i crediti del de cuius, l'avvenuta riscossione da parte di un coerede di tutto o parte del credito stesso, potrà incidere nell'ambito delle operazioni divisionali dando vita a delle pretese di rendiconto, tramite anche eventuali compensazioni tra ...
Conto corrente e deposito titoli - diritto di ritenzione illegittimo se interpretato come diritto della banca a vendere i titoli per soddisfarsi di un credito
Spesso, nei contratti di conto corrente con deposito titoli, ritroviamo clausole che prevedono il diritto di ritenzione: il diritto di ritenzione consente alla banca il realizzo dei titoli depositati dal cliente quando il saldo del rapporto di conto corrente risulti negativo ed il debitore non provveda, dopo l'invito della banca, a ripianare lo scoperto. Il diritto di ritenzione si estende anche a garanzia di qualunque credito della banca che dovesse sorgere in futuro verso il cliente. Il diritto di ritenzione, tuttavia, non attribuisce alcun potere sul bene, di cui non si acquista la proprietà, né la disponibilità, né l'uso, ma ...
Successione ereditaria: i debiti del defunto si dividono fra i coeredi in ragione delle rispettive quote mentre i crediti cadono in comunione
Nell'ipotesi di successione mortis causa con pluralità di eredi si registrano, in giurisprudenza e in dottrina, due diversi orientamenti. Secondo alcuni, i crediti del defunto dovrebbero seguire lo stesso destino dei debiti, conseguentemente dividendosi automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote. Secondo altri, invece, i crediti del defunto, a differenza dei debiti, non si dividerebbero automaticamente, ma entrerebbero a far parte della comunione ereditaria. La prevalente giurisprudenza di legittimità (da ultimo Cassazione 12192/2007) ha optato per la seconda ipotesi, argomentando che, in tema di divisione di beni ereditari, i crediti del defunto non si dividono automaticamente ma vengono ...
Spunti di discussione dal forum
Qual è la giurisprudenza sugli acquisti finanziari in regime di comunione dei beni?
Quando un coniuge in regime di comunione dei beni usa soldi suoi personali per acquistare azioni o titoli o fondi di investimento, l'acquisto comporta sempre la comunione immediata di tali beni finanziari, o ci sono eccezioni? In altre parole, per chiarire meglio la domanda, come si orienta la giurisprudenza prevalente odierna?
Procura notarile speciale successoria o generale per entrare in possesso della liquidità in conto corrente e dei titoli intestati a madre defunta?
La banca deve liquidarmi, in qualità di erede unica, l'importo del c/c e del deposito titoli in quanto ho già compiuto tutti i passi presentando la denuncia di successione e altro.l'ufficio legale ha dato via libera. Purtroppo sono però impossibilitata fisicamente a recarmi in banca quindi mi viene richiesta una procura notarile per compiere le ultime operazioni. Non ero nè cointestataria nè delegata sul c/c di mia madre (de cuius). In un primo momento la banca ha richiesto una procura speciale cioè limitata alle due operazioni necessarie, ovvero la chiusura del c/c ed del deposito titoli intestati al de cuius…
Quali sono gli elementi di impignorabilità del conto corrente intestato al coniuge non debitore in comunione dei beni con il coniuge debitore?
Sono in comunione dei beni con mia moglie, la quale con l'attività che aveva ha contratto molti debiti. Ho un conto corrente intestato solo a me sul quale verserò una somma pari alla metà della vendita della nostra casa. Eventuali creditori, potrebbero aggredire anche il mio conto corrente oppure suddetto conto non rientra alle cose relative alla comunione dei beni?
Equitalia e riscossione coattiva – Come procede in caso di comunione dei beni e cointestazione del conto corrente fra i coniugi?
Mi sposo a Giugno e vorremmo adottare il regime patrimoniale di comunione dei beni, però il mio compagno è in debito con Equitalia per un ammontare di 15 mila euro circa: vorrei sapere se con la comunione dei beni possono rifarsi su conti correnti intestati solo a mio nome ed ad eventuali mezzi intestati solo a mio nome. Inoltre vorrei sapere se Equitalia può rifarsi su un conto corrente cointestato ad entrambi.
Diritti del coniuge non debitore a seguito di espropriazione di in un bene in regime di comunione
Coniugi sposati in regime di comunione dei beni, uno solo dei due coniugi ha debiti verso il fisco per INPS e IRPEF dichiarati ma non pagati, i coniugi possiedono una casa, cointestata, acquistata dopo il matrimonio, la casa non è di residenza. In caso di pignoramento di questa casa, tutta la casa va all'asta. Quesito 1: il coniuge non debitore ha diritto alla restituzione del 50% del ricavato della vendita all'asta? Quesito 2: considerato che i debiti sono di natura tributaria (classificati quindi come debiti non personali ma di natura familiare), questo non inficia il diritto del coniuge (in comunione…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su coniugi in regime di comunione - imposta di successione su conto corrente e deposito titoli in caso di morte di uno di essi. Clicca qui.
Stai leggendo Coniugi in regime di comunione - Imposta di successione su conto corrente e deposito titoli in caso di morte di uno di essi • Autore Ludmilla Karadzic • Articolo pubblicato il giorno 6 luglio 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 agosto 2017 • Classificato nella categoria comunione e separazione dei beni fra coniugi - beni indivisi • Inserito nella sezione fisco, tributi e contributi.
Commenti e domande