Coniuge divorziato nuova famiglia di fatto ed assegno divorzile
L’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell’assegno divorzile a carico dell’altro coniuge, sicché il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso.
Infatti, la formazione di una famiglia di fatto, costituzionalmente tutelata come formazione sociale stabile e duratura in cui si svolge la personalità dell’individuo, è espressione di una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza per l’assunzione piena del rischio di una cessazione del rapporto e, quindi, esclude ogni residua solidarietà postmatrimoniale con l’altro coniuge, il quale non può che confidare nell’esonero definitivo da ogni obbligo.
Il principio è stato ribadito dai giudici della Corte Suprema nella sentenza 225/16.
13 Gennaio 2016 · Marzia Ciunfrini
Condividi il post
Argomenti correlati: convivenza di fatto, famiglia di fatto, famiglia separazione assegno di mantenimento e divorzile, separazione e divorzio - assegnazione casa coniugale
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su coniuge divorziato nuova famiglia di fatto ed assegno divorzile. Clicca qui.
Stai leggendo Coniuge divorziato nuova famiglia di fatto ed assegno divorzile • Autore Marzia Ciunfrini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook