Le sanzioni amministrative non penali per omissione ed evasione di tributi dovuti allo Stato
Indice dei contenuti dell'articolo
Allo scopo di facilitare la quantificazione, anche approssimativa, dell’importo dovuto per le sanzioni tributarie, aggiungiamo il quadro sinottico delle principali sanzioni tributarie non penali, con minimi e massimi laddove sussistono:
la tabella relativa agli interessi di mora che devono essere normalmente corrisposti per il ritardato pagamento di tributi erariali e sanzioni:
Nonché la tabella relativa all’andamento del tasso di interesse legale che sarà applicato agli importi di tributi e sanzioni al posto del tasso di interesse di mora:
23 Ottobre 2016 · Giorgio Valli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su le sanzioni amministrative non penali per omissione ed evasione di tributi dovuti allo stato. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Bungiorno, mio marito era Architetto e sto definendo con Inarcassa la situazione debitoria. Le hanno adebitato sanzioni di 60% sui contributi mancanti e su un totale di 14410.54 ci sono 12255.54 di sanzioni. Secondo voi debbo pagare le sanzioni sul ritardo dei contributi o solo gli interessi?
In qualità di erede del coniuge premorto deve corrispondere solo capitale dovuto ed interessi, in quanto le sanzioni amministrative non sono trasmissibili agli eredi. Anche sul sito INARCASSA è riportato che la sanzione per omissione o ritardo nei versamenti, essendo di natura “amministrativa”, non è trasmissibile agli eredi.
Se lei non ha ereditato beni immobili (o altro) da suo marito, può prendere in esame la possibilità di rinunciare all’eredità, evitando anche il pagamento degli interessi e il capitale: la pensione di reversibilità derivante dall’iscrizione di suo marito, come libero professionista, alla gestione separata INPS le spetta di diritto e non in quanto erede.
Tuttavia, se lei sta concordando con INARCASSA la definizione della posizione previdenziale di suo marito per poter accedere alla pensione di reversibilità erogata dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, allora il discorso è diverso e dovrà corrispondere anche le sanzioni, oltre al capitale dovuto ed agli interessi per poter fruire della pensione di reversibilità INARCASSA.