Comunione di un bene » Che cosa è
La comunione, in diritto, è una situazione per la quale la proprietà o un altro diritto reale spetta in comune a più persone. Quando il diritto in comunione è quello di proprietà, si parla anche di comproprietà. Nell'ordinamento giuridico italiano è regolata dagli articoli 1100 e seguenti del codice civile.
L'origine della comunione può essere di vario genere, ovvero:
- volontaria (perché più persone acquistano insieme un bene; pensiamo a due amici che acquistano una barca);
- incidentale (perché non dipendente dalla volontà dei soggetti, i quali divengono titolari di un diritto da condividere con altri; l'ipotesi principale è quella della comunione che sorge dall'accettazione di un'eredità);
- forzosa (non dipendente dalla volontà dei soggetti e, in più, non soggetta a scioglimento; l'esempio tipico è il condominio, nel quale, alcune parti sono comuni e i singoli proprietari non possono rinunciare alla propria quota).
Di regola la comunione è pro-indiviso, ovvero ciascun comproprietario è titolare di una quota ideale del bene e non di una singola porzione dello stesso (comunione, questa ultima, detta pro-diviso).
I vari soggetti comproprietari sono titolari di quote ideali (ad esempio, il 40%, il 70%, ecc).
In mancanza di diversa disposizione, le quote dei soggetti si presumono uguali, anche con riguardo al diritto di godimento del bene.
Dunque, ciascun compartecipe può usufruire e godere del bene comune in ogni tempo secondo la regola dell'uso collettivo.
La facoltà di uso non è proporzionata alla quota, ma è completamente ampia come quella di chi sia unico titolare del diritto.
I contitolari si dicono, in genere, comunisti oppure, con riferimento al diritto che essi hanno in comune, comproprietari, cousufruttuari ecc.
Se i contitolari si accingono a una divisione si chiamano condividenti.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su comunione di un bene » che cosa è. Clicca qui.
Stai leggendo Comunione di un bene » Che cosa è • Autore Gennaro Andele
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Seguici su Facebook