La comunicazione di fermo deve indicare la CTP a cui ricorrere
Secondo quanto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Torino, nella Sentenza 40 del 16/07/2008 la comunicazione del fermo amministrativo di un veicolo é sempre impugnabile: deve perciò contenere tutti gli elementi che permettano al contribuente di esercitare il proprio diritto di impugnazione.
La causa sottoposta all’esame del giudice tributario verteva sulla notifica di un fermo amministrativo scattato per il mancato pagamento di una cartella esattoriale per infrazioni al Codice della Strada.
Il ricorrente ha impugnato l’atto ricevuto per la mancata indicazione del responsabile del procedimento e l’incompleta indicazione delle informazioni necessarie ai fini dell’eventuale ricorso.
Nonostante l’agente della riscossione abbia sostenuto in giudizio la legittimità del proprio operato, la Commissione ha ritenuto fondato il ricorso proposto.
In base a quanto precisato dalla Commissione tributaria di Torino, la comunicazione di avvio della procedura di fermo amministrativo di beni mobili registrati, non ha natura di semplice avviso, ma dichiara un provvedimento di fermo riferito al veicolo del contribuente.
Tale provvedimento, emesso per il mancato pagamento di una somma richiesta, diviene esecutivo trascorsi 20 giorni dalla sua comunicazione notificata all’interessato con a/r.
A prova di ciò, la nota apposta sul provvedimento di fermo, con cui si informa il destinatario che è possibile impugnarlo innanzi ad una Commissione tributaria provinciale.
Pertanto, l’atto di fermo deve indicare chiaramente:
- natura del debito
- numero della cartella di pagamento che lo ha originato
- importo dovuto
- anno di riferimento del ruolo
- indicazione del capoluogo di provincia in cui ha sede la CTP competente per l’eventuale impugnazione dell’atto
Nel caso in esame il provvedimento di fermo era privo dell’indicazione del capoluogo di provincia in cui ha sede la Commissione Tributaria Provinciale, presso la quale il destinatario poteva presentare ricorso.
I giudici hanno pertanto accolto il ricorso annullando l’atto contestato, suscettibile di arrecare grave danno al ricorrente.
Per porre una domanda sulla comunicazione di fermo amministrativo (e sugli elementi che tale comunicazione deve contenere per permettere al contribuente di esercitare il proprio diritto di impugnazione) sulle cartelle esattoriali in genere, su fisco tasse e contenzioso tributario clicca qui.
6 Agosto 2013 · Paolo Rastelli
Condividi il post
Argomenti correlati: blocco auto per fermo amministrativo, cartella di pagamento, cartella esattoriale o di pagamento, fermo amministrativo Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, fermo amministrativo e preavviso di fermo amministrativo, fermo amministrativo impugnazione, fermo amministrativo ricorso, ganasce fiscali, ganasce veicolo, riscossione forzata esattoriale - fermo amministrativo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la comunicazione di fermo deve indicare la ctp a cui ricorrere. Clicca qui.
Stai leggendo La comunicazione di fermo deve indicare la CTP a cui ricorrere • Autore Paolo Rastelli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
preavviso di iscrizione presso il P.R.A. di fermo di beni mobili registrati cosa è?
Vuol dire che se non paga la cartella esattoriale a cui il preavviso di fermo si riferisce, le arriverà il fermo amministrativo.
Con il fermo amministrativo non può circolare, non può vendere, nè rottamare l’auto.
Deve continuare a pagare il bollo, perchè il bollo è tassa di possesso e non di circolazione. Anche l’assicurazione se non ha un posto auto privato dove custodirla.
Se vende l’auto, il passaggio di proprietà non viene effettuato. I rottamatori non la prendono in carico.
Se circola con l’auto e la beccano, l’auto viene espropriata a vantaggio dello stato.