Compensazione legale fra credito da fideiussione e conto corrente
È illegittima l’operazione di compensazione del credito rinveniente da una fideiussione rilasciata dal cliente a favore di un terzo con il saldo disponibile del conto corrente intestato al cliente stesso.
In assenza di una pattuizione in tal senso o di un ordine di quest’ultimo, la compensazione equivale a un’indebita appropriazione di una somma disponibile a favore del correntista, in violazione dell’articolo 1852 del codice civile.
La compensazione legale, ex articolo 1853 del codice civile, può avere ad oggetto soltanto un conto corrente chiuso: solo dopo la chiusura del conto il credito del cliente risultante dal saldo attivo può, infatti, dirsi liquido ed esigibile.
Questi il principio giuridico enunciato dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nella decisione 4484/2015.
8 Agosto 2016 · Annapaola Ferri
Condividi il post
Approfondimenti
Compensazione legale fra saldi attivi e passivi di conti correnti intestati allo stesso correntista
Le condizioni generali che, di solito, disciplinano il rapporto di conto corrente dispongono che qualora esistono tra banca e correntista più rapporti o più conti di qualsiasi genere o natura, anche di deposito, ancorchè intrattenuti presso altre dipendenze italiane o estere, ha luogo in ogni caso la compensazione di legge ad ogni suo effetto. La banca, secondo le clausole contrattuali standard, ha il diritto di valersi della compensazione ancorché i crediti, seppure in monete differenti, non siano liquidi ed esigibili e ciò in qualunque momento senza obbligo di preavviso e/o formalità, fermo restando che dell'intervenuta compensazione la banca darà prontamente ...
Il cliente ha sempre diritto a chiudere un conto corrente anche se in rosso
Il cliente ha diritto di recedere in qualsiasi momento, attraverso un'apposita dichiarazione, da un contratto di conto corrente, senza penalità e senza spese, anche in presenza di un eventuale saldo debitore nel momento di esercizio del relativo diritto. Se nel contratto di conto corrente non è stabilito un termine più breve, il diritto di recesso produce effetti dallo scadere del termine di 15 giorni previsto dall'articolo 1845, comma 3, del codice civile. Ha invece natura vessatoria, ed è quindi nulla, la clausola contrattuale che prevede che l'estinzione avvenga entro 30 giorni dal ricevimento da parte della banca della relativa richiesta ...
Il diritto di accesso alla documentazione del conto corrente e del deposito titoli del cliente e di coloro che gli succedono a qualunque titolo
Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno il diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni di conto corrente o deposito titoli, poste in essere negli ultimi dieci anni. Al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione di tale documentazione. E' l'articolo 119 del Testo Unico Bancario (TUB) a disciplinare il diritto di accesso alla documentazione bancaria, riconosciuto al cliente (al successore a qualunque titolo nonché al soggetto subentrante nell'amministrazione dei beni), ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su compensazione legale fra credito da fideiussione e conto corrente. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Vorrei chiedere se è legale da parte della banca bloccare un carta prepagata a me intestata, poiché ho prestato fideussione nei confronti di una società per 15 mila euro. Mi sono ritrovata con il blocco sulla carta.
Il contratto che prevede l’emissione di una carta prepagata è un accordo fra due parti, ed una delle due può recedere unilateralmente dandone congruo preavviso all’altra. Tuttavia, mi sorprende che la carta sia stata bloccata solo perché il cliente ha prestato fideiussione: di solito la banca recede da qualsiasi rapporto con il cliente che, dopo aver prestato fideiussione, non adempie.
Le clausole non prevedono la compensazione sul conto del garante, e specificano che se il garante è un consumatore non è tenuto al pagamento immediato a semplice richiesta..
Bene, allora non le resta altro da fare che presentare reclamo alla banca, con raccomandata AR, contestando la compensazione come illegittima, dal momento che le clausole contrattuali non prevedono la compensazione sul conto del garante, e perché, essendo lei un garante consumatore, non è tenuto al pagamento immediato a semplice richiesta.
Decorsi trenta giorni dalla data in cui il reclamo risulta essere pervenuto alla banca, in caso di silenzio o di risposta non soddisfacente, può presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). La memoria difensiva deve solo contenere la descrizione della questione, senza alcun riferimento a leggi e codici (allegando copia del contratto), non è necessaria l’assistenza tecnica di un avvocato, la procedura può essere effettuata integralmente online, il costo è di venti euro per diritti di segreteria (che saranno restituiti in caso di accoglimento del ricorso). In questo sito o su quello dell’ABF potrà trovare informazioni dettagliate per procedere.
Buongiorno, la compensazione che la banca può effettuare su un c/c del garante per uno scoperto del debitore principale soggiace ai limiti previsti per il pignoramento, se sul tale conto avviene solo l’accredito di una pensione? o è possibile compensare l’intero attivo indipendentemente dalla sua natura?
Non trattandosi di pignoramento si applicano le clausole contrattuali sottoscritte.