Pagare i debiti di cartelle esattoriali con la compensazione » Le istruzioni dell'Agenzia delle entrate-riscossione
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
E’ possibile onorare le proprie pendenze verso l’Agenzia delle Entrate-riscossioni, per debiti indicati in cartelle esattoriali, tramite la compensazione: vediamo come.
Se si hanno dei crediti verso lo Stato, è possibile decidere di utilizzarli per pagare eventuali cartelle esattoriali a proprio carico.
Ciò è possibile in due modalità:
- Compensazione con crediti d’imposta: pagare le cartelle esattoriali relative a imposte erariali (per esempio Irpef, Ires, IVA ecc.) utilizzando in compensazione i crediti erariali (ad esempio crediti Irpef, Ires, IVA ecc.);
- Compensazioni con i crediti della Pubblica amministrazione: pagare i tributi indicati nelle cartelle esattoriali utilizzando i crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica amministrazione. Di solito sono le imprese a trovarsi in questa situazione.
Analizziamo più dettagliatamente la questione nei paragrafi successivi.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
20 Luglio 2017 · Andrea Ricciardi
Seguici su Facebook