Il rintraccio debitori presso gli uffici anagrafici
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Le società di recupero crediti, per il corretto e proficuo svolgimento della propria attività, si trovano spesso di fronte all’esigenza di dover richiedere, agli uffici d’anagrafe, una verifica circa il luogo di residenza dei soggetti presso i quali devono riscuotere un debito.
Nel caso in cui il debitore si sia trasferito in altro Comune, rispetto a quello a cui si inoltra la richiesta, le anagrafi comunicano, quantomeno, il luogo di emigrazione.
E’ a tutti noto che per un cittadino italiano è difficilissimo, se non impossibile, ottenere il cambio delle proprie generalità. Infatti, i provvedimenti di cambiamento o modifica del nome o del cognome rivestono carattere eccezionale e possono essere ammessi solo ed esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da solide e significative motivazioni.
Situazioni e motivazioni rigidamente e dettagliatamente previste e regolate dall’articolo 89 del DPR 396/2000 (cambiamento del nome o del cognome perché ridicolo o vergognoso o perché rivela origine naturale) e dall’articolo 84 dello stesso decreto (esigenza di cambiamento del cognome o aggiunta di altro cognome al proprio).
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
18 Agosto 2013 · Chiara Nicolai
Seguici su Facebook