Come procedere quando avendone diritto non si ottiene la cancellazione dalla CRIF
Ho fatto un prestito bancario mai pagato e adesso non mi danno nemmeno un televisore a rate come devo fare per riavere fiducia dalle finanziare: dal prestito sono passati 5 anni.
Le dovrei consigliare di pagare il debito e poi attendere tre anni per ottenere la cancellazione dalla lista dei cattivi debitori.
Ma lei mi manderebbe, giustamente, a quel paese. Come può saldare un prestito bancario pregresso chi non può pagare un televisore in contanti?
Dal suo commento tuttavia, si evince la scorrettezza recidiva ed arrogante della CRIF.
La sua segnalazione, passati tre anni dalla scadenza del contratto di finanziamento non onorato non dovrebbe più esistere.
Invece ...
Un tentativo per richiedere la cancellazione che le spetta di diritto può farlo seguendo le istruzioni che di seguito le riporto.
Se non la cancellano, si rivolga al Garante per la Privacy per una segnalazione, un reclamo oppure un ricorso. Si tratta di strumenti flessibili e modulabili in ragione del tempo e dell'impegno che il debitore vessato intende profondere.
Senz'altro costa meno che che chiedere tutele attraverso un avvocato e l'azione sarà senz'altro più incisiva e "dolorosa" per i molestatori.
SEGNALAZIONE
Che cosa è e quali diritti tutela
Quando non è possibile presentare un reclamo circostanziato (in quanto, ad esempio, non si dispone delle notizie necessarie), oppure non si intende proporlo, si può inviare al Garante una segnalazione (articolo 141, comma 1, lettera b)), fornendo elementi utili per un eventuale intervento dell'Autorità volto a controllare l’applicazione della disciplina rilevante in materia di protezione dei dati personali.
Modalità per la presentazione
La segnalazione può essere proposta in carta libera e non è necessario seguire particolari formalità. Possono essere utilizzati i recapiti indicati nella sezione “Contatta il Garante”.
Gratuità
La presentazione di una segnalazione è gratuita.
RECLAMO
Che cosa è e quali diritti tutela
Il reclamo al Garante è, invece, un atto circostanziato con il quale si rappresenta all'Autorità una violazione della disciplina rilevante in materia di protezione dei dati personali (articolo 141, comma 1, lettera a)). Il reclamo può essere proposto sia quando non si è ottenuta una tutela soddisfacente dei predetti diritti di cui all'articolo 7, sia per promuovere una decisione dell'Autorità su una questione di sua competenza. Al reclamo segue un’istruttoria preliminare e un eventuale procedimento amministrativo nel quale possono essere adottati vari provvedimenti (articolo 143).
Modalità per la presentazione
Il reclamo può essere proposto in carta libera, ma a differenza della segnalazione va presentato solo utilizzando questo modello e le istruzioni del Garante, utilizzando i recapiti indicati nella sezione “Contatta il Garante”.
Diritti di segreteria
Al reclamo va allegata la prova del versamento dei diritti di segreteria, seguendo le indicazioni contenute nel modello.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!