
Coesistenza di cessione del quinto, delega di pagamento e pignoramento
L’articolo 545 del codice di procedura civile tace per quel che riguarda il simultaneo concorso di delegazioni di pagamento, cessioni del quinto e pignoramenti. Esso si limita a stabilire che il pignoramento per il simultaneo concorso di crediti esattoriali, ordinari e alimentari non può estendersi oltre la metà dell’ammontare della retribuzione e che, nel caso di pensioni, può essere pignorata solo la parte eccedente il minimo vitale, corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà.
Fatta questa premessa, va detto che la legge speciale 180/1950 aggiunge, all’articolo 68, che qualora i sequestri o i pignoramenti abbiano luogo dopo una cessione perfezionata e debitamente notificata, non si può sequestrare o pignorare se non la differenza fra la metà dello stipendio (o della pensione) valutato al netto delle ritenute per oneri fiscali, e la quota ceduta.
E vero anche che l’articolo 69 della legge 180/1950 dispone che quando preesista, delegazione di pagamento, i pignoramenti non possono colpire se non l’eventuale differenza fra la metà dello stipendio valutato al netto della delegazione e l’importo della delegazione. Tuttavia, la stessa legge, all’articolo 58 chiarisce cosa si intenda per delegazione di pagamento: ovvero la facoltà di rilasciare delega per il pagamento della pigione o della rata di mutuo afferenti ad alloggi di edilizia economica e popolare.
Pertanto la legge non si occupa della limitazione del pignoramento per lo stipendio già gravato da delega di pagamento riconducibile ad un prestito.
Se ne conclude che il creditore potrà pignorare un importo massimo capiente nella differenza fra la metà dello stipendio valutato al netto della quota ceduta, e la quota ceduta.
4 Maggio 2018 · Ludmilla Karadzic
Approfondimenti
Cessione del quinto dello stipendio e pignoramento
La legge disciplina l'ipotesi del cumulo della cessione con uno o più eventuali pignoramenti della retribuzione. Il cumulo può verificarsi in due distinte ipotesi, in relazione alle quali il legislatore fissa precisi limiti quantitativi. Qualora la retribuzione del lavoratore sia già gravata da una trattenuta a titolo di pignoramento e successivamente il medesimo stipuli un contratto di finanziamento da estinguersi mediante cessione della retribuzione, la quota di stipendio "cedibile" dal dipendente non può eccedere la differenza tra i due quinti della retribuzione (considerata al netto delle trattenute fiscali e previdenziali) e la quota "vincolata" dal pignoramento; in ogni caso, la ...
Coesistenza fra pignoramento stipendio e cessione del quinto - calcolo delle quote pignorabili e cedibili
Cosa succede quando pignoramento dello stipendio e cessione del quinto si cumulano. Come si calcola la quota pignorabile quando il pignoramento dello stipendio è successivo ad una cessione del quinto. Le regole per determinare la quota cedibile che si applicano nel caso in cui, invece, la cessione del quinto dello stipendio segue un pignoramento già subito. La cessione del quinto dello stipendio è una particolare forma di prestito personale, il cui rimborso avviene attraverso l'addebito della rata sulla busta paga o pensione. Dal 1° gennaio 2005 per i dipendenti è possibile contrarre prestiti da estinguersi con cessioni di quote dello ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su coesistenza di cessione del quinto, delega di pagamento e pignoramento. Clicca qui.
Stai leggendo Coesistenza di cessione del quinto, delega di pagamento e pignoramento • Autore Ludmilla Karadzic
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Prendo € 3.294 lordi di pensione. Al netto delle tasse risultano € 2.262. Da queste mi viene detratta la rata per cessione del quinto di € 412. Restano € 1.850. Qual’è la quota pignorabile per alimenti e quale per debiti esattoriali? Quale dei due suddetti pignoramenti avrebbe la precedenza?
Crediti alimentari e crediti esattoriali possono coesistere: la quota massima di prelievo per i crediti alimentari è stabilita dal Presidente del Tribunale, la quota massima di prelievo per i crediti esattoriali è del 20% eccedente il minimo vitale.
Resta inteso che la somma dei prelievi in busta paga riconducibili a pignoramento azionato da crediti alimentari e crediti esattoriali, nonchè da trattenute per cessione del quinto, non può superare il limite del 50% della pensione, al netto degli oneri fiscali, degli assegni per il nucleo familiare.
Ma attenzione: il creditore alimentare di solito non è obbligato a procedere con pignoramento quando l’obbligato è un pensionato: infatti egli può ottenere direttamente la somma decisa dal presidente del tribunale con ritenuta diretta operata dall’INPS, ex articolo 156 del codice civile. In tal caso la ritenuta diretta non rientra nel calcolo del 50% impignorabile della pensione (anche se alcuni tribunali ne tengono comunque conto)
Sono un pensionato ho già una trattenuta della cessione del quinto e ho un pignoramento: cosa mi possono ancora pignorare?
Se il nuovo creditore procedente agisce per crediti della stessa natura (ordinaria, esattoriale, alimentare) di quello in corso, non può essere pignorato altro dalla pensione.
Altrimenti, può essere pignorato il 20% dell’importo pensionistico che eccede il minimo vitale (corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà), sempre che non sia capiente nella differenza fra la metà della pensione, valutata al netto della quota ceduta, e la quota ceduta.