Compilazione cid » Errata trascrizione luogo del sinistro
Dopo un sinistro stradale, quando si effettua la constatazione amichevole, se nel modello CID si sbaglia a trascrivere la strada dell'incidente, la compagnia assicurativa è tenuta a pagare ugualmente il danneggiato, poichè si tratta di un semplice errore materiale.
Nell'eventualità di un incidente stradale, il danneggiato non può vedersi negare il diritto al risarcimento da parte dell'assicuratore se, nel modello CID, le parti hanno trascritto, per errore, come luogo dell'incidente, una strada piuttosto che un’altra.
Si tratta, infatti, di un semplice errore materiale che non rende nullo il modello di constatazione amichevole. In parole povere, il CID continuerà ad avere il valore che normalmente ha, che ricordiamo, non è quello di una piena prova, ma un elemento liberamente valutabile dal giudice.
Comunque, trascrivere nel modello CID una strada al posto di un’altra, è un errore semplicemente materiale, che non incide sulla veridicità di tutti gli altri dati in esso contenuti, in particolare sulla ammissione di responsabilità del danneggiante.
L’errore topografico non è, di per sé, decisivo. Da ciò si evince che, in assenza di ulteriori contestazioni, il fatto che ha determinato il danno deve considerarsi certo. Pertanto, l’assicurazione è chiamata a versare al danneggiato il giusto risarcimento.
Ciò è quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con sentenza 11368/14.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!