La cessione del quinto della pensione - Che cosa è e come funziona
Indice dei contenuti dell'articolo
La cessione del quinto della pensione è un prestito che il pensionato può ottenere da un istituto di credito e rimborsare attraverso un addebito automatico che l’Inps effettua sulla sua pensione. Il prelievo non può superare un quinto dell’importo mensile della pensione. La durata massima dei prestiti è di dieci anni.
I pensionati, dunque, possono contrarre con le banche o altri intermediari finanziari un prestito che poi potrà essere estinto, in un periodo non superiore a dieci anni, con la cessione di alcune quote della pensione, fino ad un quinto del suo valore complessivo. E’ l’Inps che paga le rate del rimborso del prestito, trattenendole dalla pensione.
Prima di chiedere un prestito ad una banca, il pensionato deve ottenere dall’INPS la comunicazione di cedibilità. Con essa l’istituto, dopo aver verificato le condizioni a tutela del pensionato, indica l’importo massimo della rata del prestito. La comunicazione va poi esibita alla banca, o all’intermediario finanziario, con cui si intende stipulare un contratto.
Il prestito può essere chiesto per tutte le tipologie di pensioni, ad eccezione di:
- pensioni e assegni sociali;
- invalidità civili;
- assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
- assegni di sostegno al reddito;
- pensioni del personale bancario;
- assegni al nucleo familiare.
Di norma, l’Inps effettua le trattenute entro il terzo mese successivo alla notifica del contratto.
Le eventuali rate già scadute sono recuperate mediante l’applicazione di una ritenuta aggiuntiva mensile per il tempo necessario al recupero dei mesi arretrati.
In caso di diminuzione o di azzeramento della quota cedibile conseguente a variazioni della pensione ceduta, l’importo variato della quota cedibile viene comunicato dall’INPS alla Banca od Istituto finanziario erogante il prestito.
L’Istituto continuerà ad effettuare le trattenute mensili entro l’importo rideterminato della quota cedibile senza necessità di ulteriore comunicazione.
La Banca/Intermediario finanziario, da parte sua, deve comunicare tempestivamente alla Sede INPS che gestisce la posizione pensionistica del beneficiario l’eventuale avvenuta estinzione anticipata del prestito. La Sede procederà a interrompere le trattenute sulla pensione del cedente entro il terzo mese successivo alla predetta comunicazione.
29 Maggio 2013 · Ornella De Bellis
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la cessione del quinto della pensione - che cosa è e come funziona. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.