Accesso ai dati dei cattivi pagatori censiti nella Centrale Rischi (CR) BANKITALIA


Indice dei contenuti dell'articolo

La Centrale Rischi della Banca d’Italia (CR), contiene informazioni su mutui, anticipazioni e aperture di credito pari o superiori a 30 mila euro. Ricordiamo che dal 1/1/2009 la Centrale Rischi della Banca d’Italia ha abbassato a 30.000 la propria soglia di competenza (che prima era fissata a 75 mila euro) inglobando la CRIC – Centrale Rischi Importo Contenuto – sempre pubblica, che raccoglieva le segnalazioni di importo “ridotto”.

I dati personali registrati presso la Centrale Rischi della Banca D’Italia sono riservati.

Gli interessati possono chiedere di conoscere le informazioni presenti a proprio nome in Centrale dei rischi. La Banca d’Italia fornisce i dati a titolo gratuito con l’indicazione delle banche e/o intermediari finanziari che hanno comunicato le informazioni alla Centrale dei rischi.

Sono  legittimati all’accesso ai dati

Può accedere ai dati della Centrale dei rischi: la persona a nome della quale sono registrate le informazioni oppure il suo tutore, curatore o erede (compreso il chiamato all’eredità).

I dati di società, associazioni, enti e organismi possono essere richiesti:

  • dal legale rappresentante;
  • dal curatore fallimentare o altro organo di procedura concorsuale cui compete la rappresentanza della società, associazione, ente e organismo;
  • dai soci illimitatamente responsabili di società di persone (inclusi i soci accomandatari di società in accomandita semplice o per azioni), i quali possono conoscere i dati della società relativi all’arco di tempo in cui hanno rivestito la qualità di soci e al periodo precedente al loro ingresso nella società.

7 Luglio 2013 · Ornella De Bellis

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su accesso ai dati dei cattivi pagatori censiti nella centrale rischi (cr) bankitalia. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • martina 24 Gennaio 2012 at 18:56

    Vorrei sapere quali sono le tempistiche, a decorrere dalla segnalazione effettuata dall’intermediario, per la registrazione dei dati da parte di banca di Italia nella centrale rischi e se esiste un numero minimo di rate o di importo impagato al sussistere del quale può procedersi alla segnalazione. Grazie.

    Mara da Milano

    • Ludmilla Karadzic 24 Gennaio 2012 at 20:58

      La Centrale Rischi della Banca d’Italia, contiene informazioni su mutui, anticipazioni, aperture di credito etc. pari o superiori a 30.000 euro. Ricordiamo che dal 1/1/2009 la Centrale Rischi della Banca d’Italia ha abbassato a 30.000 la propria soglia di competenza (che prima era fissata a 75 mila euro) inglobando la CRIC – Centrale Rischi Importo Contenuto – sempre pubblica, che raccoglieva le segnalazioni di importo “ridotto”.

      La rilevazione delle posizioni viene fatta su base mensile aggregando in capo a ciascun nominativo censito le segnalazioni di rischio (esposizione) trasmesse dai soggetti segnalanti risultanti all’ultimo giorno lavorativo del mese di riferimento.

      I soggetti segnalanti (banche e intermediari finanziari) devono inviare le rilevazioni mensili entro il 25 del mese successivo mentre Banca d’Italia di norma rende disponibili le informazioni circa 40 giorni dopo la fine del mese di riferimento.

      Le segnalazioni negative riguardano crediti in sofferenza e crediti portati a perdita per un importo superiore a € 250.