Centrale dei rischi Banca d'Italia (CR) » Cos'è a cosa serve e come funziona: guida per debitori
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Abbiamo spesso sentito parlare di una centrale dei rischi gestita dalla Banca d’Italia, ovvero la cosiddetta CR: ma, nel dettaglio, cos’è, di cosa si occupa e come funziona? Scopriamolo nel prosieguo dell’articolo.
La Centrale dei Rischi è la banca dati pubblica, gestita da Banca d’Italia ed istituita nell’anno 1962. La sua attività è disciplinata dal Testo Unico Bancario e da Banca d’Italia stessa.
La funzione della CR di Banca d’Italia è di raccogliere informazioni sull’indebitamento dei clienti verso gli istituti creditizi, vigilati da Banca d’Italia.
Mediante la raccolta di questi dati, la CR persegue l’obiettivo di Banca d’Italia di:
- gestione delle politiche di prestito
- controllo dei rischi creditizi
- conduzione della politica monetaria, al fine di migliorare la qualità degli impieghi ed aumentare la stabilità del mercato del credito, misurando il merito creditizio della clientela.
Cerchiamo di approfondire la questione nel prosieguo dell’articolo.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
24 Novembre 2015 · Andrea Ricciardi
Seguici su Facebook