attualità e riflessioni


Firefox 42.0 e il do not track (dnt) – una grande porcata per vincere la guerra contro google ed apple calpestando i diritti dei publisher

Patrizio Oliva - 9 Novembre 2015


Mozilla è una associazione senza fini di lucro impegnata a migliorare il Web a livello globale. Poniamo l'accento sui principi oltre i profitti e crediamo che il Web sia una risorsa pubblica condivisa da tutelare, non una merce da vendere. Non rendiamo conto a nessun altro che a te e crediamo sia fondamentale garantirti il pieno controllo della tua esperienza online. Puntiamo ad accrescere la tua consapevolezza e il tuo controllo delle informazioni personali che vengono raccolte, utilizzate, memorizzate e condivise in rete. Così scrivono. Peccato, tuttavia, che fra i principi su cui questa associazione senza fini di lucro millanta [ ... leggi tutto » ]


Aiutiamo i disoccupati, gli esodati e i senza casa italiani ad emigrare – doniamo per assicurare loro un futuro dignitoso

Simone di Saintjust - 17 Settembre 2015


Aiutiamo i figli disgraziati di una nazione, l'Italia, ormai in decomposizione conclamata, ad emigrare in territori (Iraq, Libia, Siria) devastati da guerre scatenate per servire interessi filo americani o europei (leggasi petrolio e commesse per la ricostruzione) e subdolamente mascherate da interventi militari finalizzati esclusivamente ad assicurare pace, libertà e prosperità ai popoli oppressi dai vari Gheddafi, Saddam Hussein ed Assad. A questi poveri infelici, giovani e vecchi senza lavoro di cui si occupa ormai solo l'ISTAT; pensionati minimi da social card ai quali non viene accreditato un cent da tempo immemorabile; esodati fregati da Elsa Fornero fra una lacrima [ ... leggi tutto » ]


Ansia da mendicanti e lavavetri – il comune è tenuto a pagare i danni?

Patrizio Oliva - 3 Luglio 2015


I pedoni che domandano (con insistenza) soldi sulla strada comunale possono essere equiparati al tronco caduto sull'asfalto e perciò fuori posto rispetto al di­ritto di circolare dell'automobilista, in modo che il Comune sa­rebbe tenuto alla materiale attività di sgombero della carreggiata da tali pericoli/insidie per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico? Questo il curioso interrogativo posto alla Corte di cassazione (sentenza 13568/15) da un automobilista che aveva chiesto al Giudice di pace un risarcimento danni di 2500 euro al Comune di residenza per il disagio e l'ansia che gli sarebbero derivati dalla pratica di pedoni ben vestiti e [ ... leggi tutto » ]


Italia in deflazione – il governo decide di reintrodurre la scala mobile

Simone di Saintjust - 7 Gennaio 2015


Tanto tempo fa, quando Giorgio soffriva ancora di struggente nostalgia per Peppone, Elsa e Pietro erano studenti modello, economiste che sarebbero poi assurte a fama mondiale, del calibro di Marianna ed Elena, non erano venute alla luce e Matteo bagnava letto e pigiamino con la pipì (una notte sì e l'altra pure) i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, facevano la pacchia: si godevano le ferie ogni anno; non erano stati fregati dalla previdenza complementare e andavano in pensione con l'ultimo stipendio percepito; il padrone non poteva decidere, di punto in bianco, di decurtare il loro stipendio perchè magari l'amante pretendeva [ ... leggi tutto » ]


Quando in italia saremo costretti a tradurre le cartelle esattoriali anche in aramaico

Simone di Saintjust - 9 Ottobre 2014


Il Fisco non può esimersi dal rendere effettivo e concreto il diritto di conoscenza dell'atto da parte del contribuente straniero. Questo l'eccentrico e, paradossale, principio di "diritto" espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma nella sentenza 17702/14. La fattispecie trae spunto da una cartella di pagamento, originata da omesso versamento dell'IVA, notificata ad un cittadino straniero, che aveva deciso di proporre ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, lamentando la violazione del diritto di difesa, posto che l'atto era stato redatto nella sola lingua italiana. Forse sarebbe più sensato pretendere che lo straniero che viene a fare affari in [ ... leggi tutto » ]