iscrizione di ipoteca
Iscrizione di ipoteca esattoriale – guida e normativa
Se non c'è anche una cartella di pagamento (sostanzialmente riproduzione dettagliata del ruolo esattoriale, atto interno dell'agente i cui effetti sono assimilabili a quelli di un decreto ingiuntivo) non può esserci ipoteca esattoriale. Stesso principio vale per tutti quei casi in cui la cartella sia affetta da vizi relativi, ad esempio, di notifica, di intervenuta prescrizione o decadenza del diritto, etc. Tutto questo perché? Esiste un principio in campo di riscossione e, più in generale, in diritto tributario secondo cui la pretesa tributaria si forma legittimamente solo nel rispetto di una sequenza legislativamente e tassativamente prevista dalla legge. Significa che [ ... leggi tutto » ]
Ipoteca esattoriale illegittima per multe
Nella prassi, purtroppo, è frequente che l'Agente della Riscossione (Equitalia o società del gruppo) iscriva ipoteca sugli immobili dei cittadini a garanzia di sanzioni amministrative previste dal Codice della Strada. Secondo una parte della giurisprudenza, tuttavia, si tratta di una prassi illegittima. La misura dell'iscrizione di ipoteca esattoriale, infatti, è prevista dal DPR 602/73 esclusivamente per debiti di natura "tributaria", ossia per le imposte sui redditi e per gli altri tributi (tasse od imposte) dovuti allo Stato o agli Enti Pubblici. Nessuna norma nel nostro ordinamento autorizza Equitalia ad iscrivere ipoteca sugli immobili di proprietà del debitore per le sanzioni [ ... leggi tutto » ]
Iscrizione di ipoteca giudiziale
Ogni sentenza e ogni provvedimento giudiziale cui consegua la condanna al pagamento di una somma o all'adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento del danno è titolo per iscrivere ipoteca giudiziale sui beni del debitore. Non è necessario che il provvedimento giudiziale sia passato in giudicato. Anche una sentenza appellata o un decreto ingiuntivo opposto costituiscono titolo per l'iscrizione o per la prenotazione del diritto di ipoteca. L‘ordine per gradi delle ipoteche costituite sul medesimo bene immobile fa riferimento al momento dell'iscrizione dell'ipoteca. Il creditore che ha iscritto l'ipoteca meno recente ha la priorità nei confronti di quello che ha [ ... leggi tutto » ]