isee iseeu nucleo familiare e famiglia anagrafica (stato di famiglia)


Disposizioni del garante privacy » ok al casellario: l’anagrafe per scovare i finti poveri

Paolo Rastelli - 27 Febbraio 2014


Via libera dell'Autorità per la tutela della privacy al Casellario: ok all'anagrafe per stanare i falsi poveri. L'Autorità per la tutela della privacy ha dato il via libera allo schema di decreto del Ministero del Lavoro relativo alla costituzione presso l'INPS del Casellario dell'Assistenza, l'anagrafe generale delle posizioni assistenziali, che servirà per stanare i falsi poveri (parere numero 26, 23 gennaio 2014, reso noto dalla newsletter del 25 febbraio 2014), attraverso la raccolta, la conservazione e la gestione dei dati personali e familiari dei beneficiari, delle informazioni sugli enti eroganti e sulle prestazioni assegnate. Le disposizioni dell'Autorità per la tutela [ ... leggi tutto » ]


Quando il comune paga l’affitto dell’inquilino moroso

Ludmilla Karadzic - 21 Gennaio 2014


Se il reddito del proprio nucleo familiare, risultante dalla dichiarazione ISEE, è uguale o inferiore al canone annuo di locazione, così come risulta da un contratto di affitto regolarmente registrato, l'inquilino rimasto indietro con il pagamento delle mensilità al padrone di casa può accedere al Fondo di morosità incolpevole di cui sono stati dotati i comuni ad alta tensione abitativa. La "morosità incolpevole" deve essere, tuttavia, riconducibile ad uno dei seguenti eventi che abbiano interessato uno o più componenti il nucleo familiare: perdita del lavoro per causa indipendente dalla volontà o dal comportamento del lavoratore; collocamento in mobilità o cassa [ ... leggi tutto » ]


I controlli sulle dichiarazioni dsu isee del nucleo familiare

Carla Benvenuto - 5 Agosto 2013


La crescente diffusione dell'Isee quale sistema di sintesi per misurare la "ricchezza" del nucleo familiare e regolamentare l'accesso ad una molteplicità di prestazioni sociali agevolate, sia a livello centrale sia a livello locale, ha indotto il legislatore ad intervenire su una materia ormai datata oltre 10 anni fa. Lo scopo è quello di cercare da un lato di prevenire abusi o talvolta vere e proprie truffe, e dall'altro di razionalizzare al meglio i parametri di determinazione dell'indicatore secondo aggiornati criteri di equità sociale. Un primo tentativo in questo senso era stato effettuato con la Finanziaria 2008 (legge 244 del 24 [ ... leggi tutto » ]


Nucleo familiare standard nella dichiarazione sostitutiva isee – guida alla individuazione dei componenti

Marzia Ciunfrini - 18 Giugno 2013


Per aver diritto all'erogazione di prestazioni sociali agevolate,  gli assegni familiari o il bonus elettrico (sconti sulla bolletta della luce) è richiesta la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica che richiede la conoscenza del concetto di componenti del nucleo familiare ai fini ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). La dichiarazione sostitutiva unica DSU/ISEE La dichiarazione sostitutiva unica DSU/ ISEE non è un adempimento necessario per tutti gli utenti dei servizi sociali. La dichiarazione è necessaria solo quando il cittadino intende richiedere una prestazione sociale agevolata la cui  modalità di erogazione  dipende dalla sua situazione economica e patrimoniale. Una delle difficoltà insite [ ... leggi tutto » ]


Le prestazioni sociali a cui si accede con la dsu isee

Marzia Ciunfrini - 12 Giugno 2013


L'indicatore della situazione economica equivalente, entrato ormai nel linguaggio corrente con il suo acronimo di ISEE, sulla base della delega contenuta nell'articolo 59 della legge 49 del 27 dicembre 1997, è stato introdotto in via sperimentale come sistema unificato di valutazione della situazione economica per la richiesta di prestazioni assistenziali legate al reddito con decreto legislativo 130 del 31 marzo 1998 poi modificato dal Dlgs 130 del 3 maggio 2000 e dall'articolo 1, comma 344, della legge 244 del 24 dicembre 2007. Il regolamentodi attuazione della norma è stato emanato con Dpcm 221 del 17 maggio 1999 e successivamente modificato e [ ... leggi tutto » ]