isee iseeu nucleo familiare e famiglia anagrafica (stato di famiglia)


Dsu isee per minorenne – nucleo familiare con padre non convivente non coniugato e senza figli riconosciuti con altre donne

Genny Manfredi - 20 Febbraio 2015


Ho letto che per una coppia di fatto come la mia il nucleo famigliare è quello dello stato di famiglia: mamma e bambino, perchè il papà è residente altrove e non siamo sposati. Vorrei sapere se a Torino esiste una delibera specifica per cui va considerato anche il padre per fare l'ISEE. Preciso che io sono disoccupata e iscritta al collocamento e la figlia è a carico mio perchè residente con me. Il papà spontaneamente ci regala mensilmente i soldi per le spese cibo e varie, bollette, asilo e paga l'affitto intestato a lui dell'alloggio dove viviamo io e la [ ... leggi tutto » ]


Il nuovo modello isee » la guida completa per il contribuente

Gennaro Andele - 27 Gennaio 2015


Il nuovo ISEE riformato (l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente), partito dal primo gennaio 2015, presenta grosse novità rispetto al formato precedente: ecco una guida chiara ed utile. Cosa è cambiato con il nuovo modello Isee? Ebbene, sono tante le novità, tutte verso lo stesso orientamento: rendere dura la vita ai falsi poveri. In sintesi potremmo dire che viene presa in considerazione una gamma più ampia di tipologie di reddito, è ponderata meglio la situazione patrimoniale e prestata maggiore attenzione alle famiglie più numerose e alle persone disabili. Ma cerchiamo di approfondire la questione nel prosieguo dell'articolo. [ ... leggi tutto » ]


Assegno di mantenimento mutui e prestiti nel calcolo di reddito e patrimonio del nucleo familiare ai fini isee

Carla Benvenuto - 27 Gennaio 2015


Buon giorno chiedo cortesemente il vostro aiuto per la compilazione della DSU richiesta per il nuovo ISEE 2015: per il rilascio del nuovo ISEE devono essere essere dichiarati tutti i contributi e gli alimenti per coniuge o figli ricevuti nell'anno 2013 o nell'anno 2014? Quando i contributi e / o gli alimenti sono versati sul conto corrente, ed entrano già nella media annua e nel saldo finale, devono essere comunque dichiarati una seconda volta separatamente? Se si, come comunicatomi verbalmente da un CAF, questi importi vengono conteggiati due volte, sia come “reddito” nella media e saldo di un conto corrente, [ ... leggi tutto » ]


La riforma dell’isee – istruzioni per l’uso

Lilla De Angelis - 14 Gennaio 2015


Rispetto alla normativa antecedente alla riforma della materia, non vengono modificate né la definizione, né il metodo di calcolo dell'ISEE quale rapporto tra l'ISE (indicatore della situazione economica del nucleo familiare) e la scala di equivalenza (in pratica, un fattore correttivo che dipende dal numero dei componenti il nucleo familiare). L'ISE del nucleo familiare viene determinato ancora dalla somma dell'indicatore della situazione reddituale ISR e dal 20% dell'indicatore della situazione patrimoniale ISP. L'ISEE, come accennato, continua ad essere calcolato dividendo l'ISE del nucleo familiare per un fattore correttivo (scala di equivalenza) che dipende dal numero dei componenti il nucleo familiare. [ ... leggi tutto » ]


Dichiarazione sostitutiva unica isee per l’accesso a prestazioni erogate in ambito residenziale (rsa, rssa, e residenze protette)

Annapaola Ferri - 21 Novembre 2014


Per la richiesta di prestazioni erogate in ambito residenziale a ciclo continuativo (ad esempio, ricovero presso residenze socio-assistenziali – RSSA, RSA, residenze protette, ecc.) da parte di persone maggiorenni, così come per le altre prestazioni socio-sanitarie, si può scegliere di dichiarare il nucleo familiare ristretto (coniuge e figli). Ferma restando la facoltà di scegliere un nucleo ristretto, si tiene conto della condizione economica anche dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, integrando l'ISEE di una componente aggiuntiva per ciascun figlio. Tale previsione consente, in particolare, di differenziare la condizione economica dell'anziano non autosufficiente che ha figli che possono [ ... leggi tutto » ]