le centrali rischi private operanti in Italia - crif eurisc experian ctc


Cattivi pagatori » tutto ciò che bisogna conoscere sulle centrali rischi (cr sic e cai)

Gennaro Andele - 15 Gennaio 2015


Cattivi pagatori ed inserimento dei dati nelle famigerate Centrali Rischi, Cr (pubblica), Sic (Sistema di informazioni creditizie - private) o CAI (Centrale d'Allarme Interbancaria): una guida per il debitore in difficoltà o per chiunque voglia saperne di più. Quando si parla di credito, ogni tanto si sente parlare di Liste dei Cattivi Pagatori, cosa sono di preciso? Può succedere: una spesa imprevista, una svista, il lavoro che viene a mancare, oppure qualche acquisto di troppo ed il pagamento della rata salta. Che si tratti di un finanziamento per comprare l'automobile, di un assegno, di un prestito personale o del mutuo [ ... leggi tutto » ]


Crif eurisc per i consumatori » informazioni utili

Andrea Ricciardi - 18 Febbraio 2014


Perché CRIF può rappresentare un vantaggio per te? Per capirlo partiamo da una semplice domanda: te la sentiresti di prestare la tua auto a un estraneo? O più semplicemente, presteresti i tuoi soldi a una persona che non conosci, senza avere la certezza di riaverli? Gli istituti di credito ragionano nello stesso modo quando devono prestare denaro e, prima della nascita dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC), le uniche forme di tutela a cui tipicamente ricorrevano, a fronte della concessione di un prestito, erano l'ipoteca sulla casa, il pegno su un bene o la garanzia da parte di terzi (cioè [ ... leggi tutto » ]


Experian credit bureau – un sistema integrato per scovare i cattivi pagatori

Ornella De Bellis - 2 Agosto 2013


Il Credit Bureau di EXPERIAN è un sistema di informazioni creditizie  afferenti richieste e rapporti di credito - a prescindere dalla sussistenza di inadempimenti registrati nel sistema al momento del loro verificarsi. Cioè, vengono registrati sia dati positivi che negativi sui debitori. A tale sistema aderiscono banche, intermediari finanziari ed anche altri soggetti privati che - nell'esercizio di attività commerciali e professionali - concedono, ad esempio, dilazioni di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni e servizi. In pratica, questi soggetti si rivolgono ad Experian per valutare l'affidabilità  di chi chiede finanziamenti o dilazioni di pagamento e per poter minimizzare, così, i [ ... leggi tutto » ]


Ctc consorzio per la tutela del credito

Ornella De Bellis - 31 Luglio 2013


Una serie di domande e risposte utili al lettore per capire cosa è il CTC - Consorzio per la Tutela del Credito. L'articolo fornisce informazioni chiare e concise per capire come interagire con il CTC allo scopo di ottenere la cancellazione dei propri dati di cattivo pagatore. Vengono anche forniti elementi utili, circa i tempi di permanenza dei dati, per evitare il rigetto dell'istanza di cancellazione. Infine viene reso noto al lettore un elenco di Associazioni di Consumatori che potranno aiutarlo ad esercitare i diritti comunque riconosciuti ai cattivi pagatori. I SIC, le ex “centrali rischi”, sono banche dati che [ ... leggi tutto » ]


Crif eurisc e centrale rischi bankitalia – differenze fra cattivi pagatori

Ornella De Bellis - 16 Luglio 2013


Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i  dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza. La CRIF inoltre contiene dati concernenti  non solo  la delibera o l'erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta. L'appostazione a sofferenza implica una valutazione da parte dell'istituto segnalante della complessiva situazione finanziaria del debitore e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest'ultimo nel pagamento del debito. Resta dunque estraneo alla nozione di "sofferenza" l'inadempimento correlato ad una situazione di illiquidità contingente e non strutturale, non accompagnato, cioè, da [ ... leggi tutto » ]