sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di separazione e divorzio - assegnazione casa e assegno di mantenimento coniuge separato o divorziato


Mantenimento dei figli maggiorenni – quando cessa obbligo del genitore

Marzia Ciunfrini - 6 Febbraio 2013


Sono un ragazzo di diciannove anni con un serio problema. I miei genitori sono separati da quattro anni. Io vivo con mia madre, mentre mio padre era stato obbligato dal giudice al mio mantenimento. Dopo il compimento della maggiore età, però, non ha voluto più corrisponderlo. Ora siamo in una grave situazione economica, con mia madre che ha perso il lavoro, perchè gravemente malata. Io, che sono uno studente di giurisprudenza, non posso nemmeno più frequentare l'università, nè tantomeno lavorare, per prendermi cura di lei. Premetto che ho già contattato mio padre telefonicamente, spiegandogli la situazione, ma lui è rimasto [ ... leggi tutto » ]


Spese condominiali – chi paga in caso di separazione o divorzio?

Andrea Ricciardi - 20 Gennaio 2013


Mi sono separata da poco da mio marito e abbiamo scelto la strada della separazione consensuale: come da accordi, io e e i miei figli siamo rimasti nella casa dove vivevamo, di cui è proprietario il mio ex marito. Adesso però, c'è una diatriba sul pagamento delle spese condominiali. Secondo me, essendo il proprietario, le spese dovrebbe accollarsele lui. Lui afferma, invece, che non vivendoci, ed avendo già concesso la casa in comodato, dovrei provvedere io al saldo. Chi ha ragione? In caso di separazione legale o di divorzio, quando la casa familiare viene assegnata al coniuge non proprietario della [ ... leggi tutto » ]


Mutuo con altri debiti impossibili da pagare e separazione legale

Tullio Solinas - 26 Novembre 2012


Ho un debito di 12 mila euro con un fornitore per una mia vecchia attività chiusa nel 2009, ma al momento non posso pagare in quanto sono senza lavoro e ho diverse rateizzazioni con equitalia, un mutuo sulla casa e un mutuo per un prestito fatto per chiudere l'attività. Sono sposata e ho tre figli minorenni. Con lo stipendio di mio marito paghiamo mutui, equitalia, e bollette, lo stipendio e di 1.500 euro. Per il resto mi aiuta mia madre, spesa e vestiario. Naturalmente il recupero crediti per questo fornitore continua a chiamarmi e da qualche mese invia i solleciti [ ... leggi tutto » ]


Morte del conduttore per coppie di fatto e coniugi separati – subentro nel contratto di locazione e intimazione di sfratto

Antonella Pedone - 31 Maggio 2012


L'assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi determina la successione ("subentro") del coniuge assegnatario nel contratto di locazione. Nell'ambito della separazione e del divorzio, il giudice, in presenza di figli conviventi, assegna la casa familiare ad uno dei coniugi (e precisamente al coniuge affidatario dei figli). [ ... leggi tutto » ]


Decorrenza assegno di mantenimento e divorzile – irripetibilità delle somme versate

Antonella Pedone - 13 Maggio 2012


Nella separazione tra coniugi l'assegno di mantenimento decorre di regola dalla data della domanda, salvo diversa determinazione del giudice. L'assegno di mantenimento riconosciuto in sede di separazione personale (così come la sua successiva revisione) decorre dalla data della domanda (Cassazione, sentenza numero 25010/07). Ciò in forza del principio per il quale un diritto non può restare pregiudicato dal tempo necessario per farlo valere in giudizio nonchè per analogia con la regola stabilita dall'articolo 445 del Codice civile, in materia di alimenti, secondo cui "Gli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dal giorno della costituzione in mora dell'obbligato, [ ... leggi tutto » ]