attualità gossip politica
Una famiglia su cinque fa debiti per vivere
Da tempo oramai si parla dell'impoverimento del paese, delle difficoltà delle famiglie ad arrivare alla fine del mese, del crescente disagio che vivono i ceti medi. Proprio in queste ultime settimane si è evidenziato il crescere dell'indebitamento delle famiglie italiane che sempre più ricorrono a prestiti per far fronte alle spese correnti e non solo per acquisti straordinari. Abbiamo cercato di verificare quanto sia diffusa questa situazione. Sappiamo che una delle voci principali di indebitamento è rappresentata dal mutuo per l'acquisto di una casa, vista l'elevatissima presenza delle case di proprietà nel nostro Paese. Abbiamo quindi parlato dei debiti delle [ ... leggi tutto » ]
Bankitalia: famiglie fanno meno debiti ma salgono oneri
Frena la propensione a indebitarsi delle famiglie italiane ma aumentano gli oneri per far fronte ai finanziamenti già accesi. L'analisi è contenuta nel Bollettino economico della Banca d'Italia secondo cui “il debito delle famiglie, pur continuando a crescere a ritmi elevati, ha rallentato (al 10,3% nei dodici mesi terminati nel giugno del 2007), anche per effetto del rialzo dei tassi a breve termine in atto dall'inizio del 2006”. A decelerare sono stati sia i mutui per l'acquisto di abitazioni (9,5% sui dodici mesi precedenti, contro 12,6% nel dicembre del 2006), sia il credito al consumo (9,9% contro 13%). Nel giugno [ ... leggi tutto » ]
Credito per i lavoratori atipici
Seppure sia più complesso ottenere un prestito, e soprattutto un mutuo, per i cosiddetti lavoratori aticipi (con contratto a termine, a progetto, ecc…) esistono oggi dei mutui per i soggetti che non hanno un impiego con contratto a tempo indeterminato,a patto che vengano rispettate alcune condizioni, che solitamente sono analoghe a queste: chi chiede il prestito non deve avere più di 35 anni e deve avere un contratto di lavoro al momento della richiesta; chi chiede il prestito deve aver svolto un' attività lavorativa per almeno 30 mesi negli ultimi 3 anni (sono escluse le prestazioni occasionali); il rapporto rata-reddito [ ... leggi tutto » ]
Troppi debiti: fa prostituire moglie
Una serie di debiti e un mutuo da 25mila euro per un'auto, ereditato dai suoceri per cui si era fatto garante, ha spinto un 40enne del Modenese a far prostituire la moglie. La coppia si è fatta portare sulla vettura da un amico (entrambi non hanno la patente) nel Reggiano e qui la donna, 32 anni, ha iniziato a cercare clienti. Con loro anche le due figlie di 7 e 8 anni. L'intervento dei carabinieri ha posto fine al dramma familiare. Come ha raccontato QN, a spingere marito e moglie alla drastica decisione sono state le rate insolute che continuavano [ ... leggi tutto » ]
Pavarotti, nell’eredità anche tanti debiti
Più grattacapi che dividendi e tanti conti da pagare, diciotto milioni di euro: undici di scoperto bancario, in un conto corrente e sette, per mutui da onorare. L'eredità che Luciano Pavarotti ha lasciato alle quattro figlie e a Nicoletta Mantovani conterrebbe anche una montagna di debiti, molti rispetto a quanti avevano stimato una cifra ben diversa da dividere: duecento milioni di euro. "Il maestro aveva dei debiti - spiega il legale di Nicoletta Mantovani - e la sua attività professionale aveva subito una battuta d'arresto con la malattia, con degenze lunghe e cure costose". Si mostra sorpreso il legale delle [ ... leggi tutto » ]