archivio storico
Lettera aperta ai debitori
Care lettrici, cari lettori, si fa presto a indebitarsi: contrarre un debito per finanziare l'acquisto di un'auto nuova, di mobili o di un computer è un'operazione quasi all'ordine del giorno. In situazioni normali è possibile ripagare questi debiti in un ragionevole lasso di tempo. Ma quanto fino ad oggi è stato considerato "normale", da domani potrà non esserlo più. Nella vita delle persone possono verificarsi avvenimenti inaspettati che la mutano repentinamente. E' sufficiente ricordare alcune situazioni che potrebbero presentarsi: malattia, disoccupazione, separazione personale/divorzio. Improvvisamente non si hanno pi ù a disposizione le risorse necessarie per far fronte alle spese ordinarie [ ... leggi tutto » ]
Il vademecum della caritas
Ritengo di poter dare un piccolo contributo ospitando, in questa sezione, un vademecum della Caritas che potete anche scaricare qui, nella sua edizione integrale. L'opuscolo è opera del Dott.Thomas Dusini, edito da Caritas Consulenza Debitori e stampato presso la Union Druck di Merano. I disegni sono di Robert Pichler e la grafica di Sabine Raffin Per porre una domanda sulle cause di sovraindebitamento, sul come uscire da una situazione di sovraindebitamento, sui debiti in generale, sull'usura e su tutti gli argomenti correlati clicca qui. [ ... leggi tutto » ]
Diffida dei prestiti facili
Se hai deciso di chiedere un prestito rivolgiti direttamente alle Banche o alle Finanziarie autorizzate. Sospetta di chi ti promette soldi in poco tempo e a condizioni stracciate. Alcune società promettono prestiti incondizionati e molto vantaggiosi, nessuno dà nulla per nulla. In Italia i prestiti possono essere concessi solo dalle Banche e dalle Finanziarie legittimamente autorizzate: tutti gli altri sono soltanto intermediari, si limiteranno quindi a cercare la banca o la società finanziaria che erogherà il prestito. L'intermediazione ha un costo di solito piuttosto alto, spesso indipendente dal buon esito della ricerca (clausola he deve essere indicata nel contratto di [ ... leggi tutto » ]
Attenzione alle cambiali ed agli assegni che firmi
Non fare uso di assegni e cambiali con leggerezza. Il protesto potrebbe pregiudicarti l'accesso al credito. L'ASSEGNO È importante conoscere bene cosa è un assegno e come funziona per non incorrere nelle conseguenze che derivano da un utilizzo non corretto. L'assegno bancario è uno strumento di pagamento sostitutivo del denaro. Rappresenta un ordine alla propria banca di pagare a terzi o a se stessi la somma indicata. In termini tecnici si parla del traente (chi firma l'assegno) che ordina al trattario (la banca) di pagare un beneficiario (il soggetto indicato sul titolo). L'assegno bancario si trasferisce da un beneficiario ad [ ... leggi tutto » ]
Onora i tuoi debiti
Se ritardi nel pagamento delle rate potresti essere considerato un “cattivo pagatore”. Banche e Finanziarie potrebbero sbarrarti le porte. Se chiedi un prestito e salti il pagamento di qualche rata è molto probabile che tu finisca nel cosiddetto elenco dei cattivi pagatori. In questo elenco sono segnalati i nominativi dei soggetti che hanno avuto problemi nella restituzione dei finanziamenti precedentemente ottenuti, per essere stati completamente o parzialmente insolventi o anche solo per aver ritardato il pagamento di qualche rata. Ogni volta che chiedi un nuovo finanziamento, la società che dovrebbe erogarlo consulta questi elenchi e, se il tuo nome è [ ... leggi tutto » ]