archivio storico
Il mutuo – domande e risposte
Il mutuo è il prestito di una somma di denaro, di solito legato all'acquisto di un immobile, da un soggetto ad un altro con l'impegno, da parte di chi riceve denaro, di restituirlo con l'aggiunta di una somma a titolo di interesse. I mutui sono praticati da Banche, Istituti di Credito e Società Finanziarie e la durata è variabile dai 5 ai 30 anni (più raramente fino ai 40 anni), tuttavia i mutui più diffusi hanno una durata dai 20 ai 30 anni. Il consumatore, prima di concludere il contratto di mutuo, ha diritto ad avere una copia completa del [ ... leggi tutto » ]
Per un consumo più consapevole
L'ABC dell'accesso al credito vuole rappresentare una guida ideale volta ad indirizzare il cittadino verso un consumo più consapevole del denaro. L'idea è quella di fornire ai consumatori un valido strumento di informazione per una migliore e più responsabile gestione delle proprie risorse finanziarie, nell'ambito specifico dei mutui e del credito al consumo. Sebbene fosse nota già da tempo la possibilità per i consumatori di incappare nel meccanismo del sovraindebitamento attraverso l'uso poco attento delle suddette forme di finanziamento, ciò che ha sollecitato un intervento più puntuale è il dato emerso nell'ultimo rapporto Istat, presentato il 27 maggio 2006. Dallo [ ... leggi tutto » ]
I fondi di prevenzione dell’usura
I Fondi di Prevenzione sono previsti da leggi dello Stato o istituiti da enti locali e consentono l'accesso al credito a tutti coloro che hanno difficoltà ad ottenere prestiti dalle Banche o dalle Finanziarie. È un'opportunità da conoscere e da valutare prima di rivolgersi ad altre forme di prestito. COME ACCEDERE AI FONDI I soggetti che hanno difficoltà di accesso al credito e che hanno specifici requisiti (serietà dei motivi dell'indebitamento, effettivo stato di bisogno, capacità di restituzione, fondate prospettive di evitare il ricorso all'usura) possono presentare domanda presso una delle Fondazioni, Associazioni o Confidi abilitati. La domanda dovrà essere [ ... leggi tutto » ]
Prestito su pegno
Cosa è il prestito su pegno Il prestito su pegno determina un diritto reale su beni di valore o su beni di natura accessoria che viene costituito per contratto o per testamento e che tutela un credito. Il creditore che è titolare di un diritto di pegno, se il suo credito non viene pagato, può alienare il bene per soddisfarsi sul ricavato. Da questa definizione discendono i seguenti principi: 1) Il pegno è un diritto reale che si costituisce con una dichiarazione di volontà e con la consegna della cosa o del documento al creditore. Produce effetti non soltanto fra [ ... leggi tutto » ]
I debiti
Debito è un termine che può assumere i significati più diversi: scoperto di conto corrente, apertura di credito in conto corrente, rata di leasing, affitto arretrato, interessi di mora, contributo al mantenimento arretrato, pena pecuniaria, pagamenti supplementari di tasse, contributi sociali maturati, bollette dell‘energia elettrica e del gas non pagate, premio assicurativo maturato, anticipo sullo stipendio, ritenuta sullo stipendio, mutuo ipotecario. Queste e tante altre ancora sono le denominazioni riconducibili alla parola "debito". In generale "contrarre debiti" comporta, per il soggetto che si è indebitato, l'obbligo di fornire una determinata prestazione in denaro. Nel diritto civile indica l'obbligo di fornire [ ... leggi tutto » ]