Cartelle esattoriali - tutela patrimonio
Ho cartelle esattoriali con AdE per cifre molto elevate.
Sapete indicarmi forme di tutela degli immobili?
E dei depositi bancari che ora appartengono ai miei genitori e che io dovrei ereditare alla loro scomparsa?
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Debiti ereditari e beneficio di inventario
Il beneficio di inventario consente all'erede di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del defunto. Il "beneficio di inventario" è un istituto che consente all'erede di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del defunto (articolo 490 del Codice civile). Questo istituto è opportuno nei casi in cui l'erede (o meglio il "chiamato" all'eredità) non sappia, al momento dell'apertura della successione, l'esatto ammontare dei debiti e dei crediti del defunto. Se - infatti - i debiti si rivelassero superiori al valore dell'eredità, l'erede, che abbia accettato senza il beneficio di inventario, risponderebbe dei debiti del defunto anche con i ...
Solo la redazione dell'inventario consente all'erede di pagare i debiti del defunto entro il limite del valore dei beni ricevuti
Com'è noto, l'effetto dell'accettazione dell'eredita con beneficio d'inventario consiste nel tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede. L'erede conserva verso l'eredità tutti i diritti e tutti gli obblighi che aveva verso il defunto, tranne quelli estinti per effetto della morte (sanzioni amministrative, ad esempio). Inoltre, l'erede accettante con beneficio d'inventario non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti, se, come vedremo, provvede a formare l'inventario dei beni lasciati dal defunto nei termini previsti dalla legge. Il chiamato alla eredità, quando a qualsiasi titolo è nel possesso di beni ereditari, deve ...
Come il creditore può dimostrare accettazione tacita dell'eredità da parte del debitore
Se il chiamato all'eredità è un debitore, il suo creditore ha spesso interesse alla trascrizione dell'accettazione dell'eredità per poter portare a termine l'azione esecutiva. Per quanto riguarda l'accettazione esplicita, o espressa, dell'eredità, essa opera in base alla dichiarazione del chiamato contenuta in un atto pubblico ovvero in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente. L'accettazione tacita dell'eredità consiste, invece, nel compimento di atti che presuppongono necessariamente la volontà di accettare e che il chiamato non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede. In via generale, gli atti che, secondo la legge o secondo la giurisprudenza, ...
Nessuna azione esecutiva promossa dai creditori del defunto è possibile contro chi accetta l'eredità con beneficio di inventario
Una volta trascritta l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario non è più possibile l'esecuzione individuale contro chi ha accettato con beneficio di inventario e sui suoi beni. Tanto alla luce del condiviso principio, affermato dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui l'erede che abbia accettato l'eredità con beneficio di inventario non può, una volta che abbia notificato ai creditori l'invito a presentare le dichiarazioni di credito, dai medesimi essere assoggettato ad esecuzione forzata (neanche con riferimento ai beni caduti in successione), dovendosi procedere alla liquidazione dei beni ereditari. In effetti la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario ha una propria ...
Rinuncia all'eredità – i creditori possono chiedere la revocatoria dell'atto di rinuncia
Salve, avrei da chiedere alcuni chiarimenti. Circa un mese fa è venuto a mancare mio padre, lasciando oltre a dei depositi bancari anche una casa con un ettaro di terreno circostante. I depositi bancari sono intestati a lui e a mia madre, mentre la casa ed il terreno sono intestati solo a lui. Non vi è testamento e gli eredi siamo io, mia sorella e mia madre. Come avviene e quali sono le modalità della ripartizione dei beni sopra citati? Vengo poi al secondo punto più complicato ed ingarbugliato. Da tempo mia sorella si trova in gravi difficoltà economiche a ...
Spunti di discussione dal forum
Quando uno dei coeredi è debitore
Il caso e' questo: 6 soggetti verranno chiamati all'eredità di un patrimonio composto da beni mobili e immobili e uno dei coeredi risulta fallito nel 1997 con il debito ceduto nel 2016 a una società di recupero crediti. Pur rinunciando all'eredita, il fallito verrà certamente aggredito dai creditori. Avendo comunque un debito più alto della quota spettante dovranno gli altri coeredi contribuire a soddisfare il debitore con i beni indivisibili (immobili)? Che possibilità hanno i coeredi di tutelare la loro parte?
Cartelle esattoriali di Equitalia e pignoramento
Mio marito ha un debito molto alto con Equitalia per tasse non pagate dalla sua vecchia società (una Società in nome collettivo). Noi siamo sposati in regime di separazione dei beni, la casa e le auto di famiglia sono intestate a me. I mobili e gli accessori acquistati di recente sono stati fatturati a me, ma diverse cose in casa sono vecchie, già presenti al momento dell'acquisto (ovviamente non riportate sul rogito in quanto era la casa dei miei genitori ed erano cose loro che mi hanno regalato). In caso di pignoramento, l'ufficiale giudiziario, oltre al suo stipendio e conto…
Genitori a carico con cartelle equitalia
I miei genitori hanno ricevuto entrambi una cartella di equitalia, loro sono nullatenenti ed entrambi senza reddito,vivono a casa mia hanno la residenza. Io sono la titolare del contratto di affitto e tutto quello che c'è in casa è mio e di mio marito. Sono a rischio pignoramento? O meglio potrebbero pignorare dei miei beni visto che sono praticamente a mio carico? Sono molto preoccupata! Come dobbiamo procedere? Loro non riusciranno mai a pagare ...
Come effettuare donazione di denaro di valore non modico da genitori a figlio
Due genitori (in comunione di beni) desiderano effettuare una donazione di denaro ad uno dei due figli (che versa in condizioni economiche precarie); tale donazione ha come scopo quello dell'estinzione anticipata di un gravoso mutuo prima-casa cointestato tra il figlio beneficiario della donazione ed il suo relativo coniuge (sposato in regime di comunione di beni). L'altro figlio e' single "a vita" (senza figli) ed e' in perfettissimo e profondo legame affettivo con l'altro figlio (gemello). E' possibile effettuare la donazione semplicemente tramite bonifico bancario (completo di causale che specifichi lo scopo della donazione)?
In qualità di erede posso effettuare ispezione catastale e bancaria per mio padre defunto?
Avrei due quesiti da porvi: 1) è deceduto recentemente mio padre, e per verificare il patrimonio immobiliare, ho fatto una visura gratuita online, dalla quale risulta la dicitura codice fiscale non censito in catasto. Io sono al corrente che fosse cointestatario, assieme a mia madre che è in vita, di una casa e di un terreno agricolo. Infatti, inserendo il codice fiscale di mia madre, lei risulta titolare di un immobile. La ragione potrebbe essere che non essendo più in vita mio padre, non risulti alcuna intestazione di beni? Oppure deve sempre risultare il possesso di beni immobiliari finchè non…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cartelle esattoriali - tutela patrimonio. Clicca qui.
Stai leggendo Cartelle esattoriali - tutela patrimonio • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 7 gennaio 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria cartelle esattoriali - domande e risposte .
Commenti e domande