Cartella esattoriale e decreto ingiuntivo - possono coesistere
Nessuna norma impedisce all’ente previdenziale di avviare la procedura di riscossione mediante iscrizione a ruolo ed emanazione della relativa cartella esattoriale, ancorché l’ente previdenziale abbia già ottenuto un titolo esecutivo giudiziale.
Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione, con sentenza 21239/14.
Secondo quanto disposto dai giudici della Suprema Corte, la giurisprudenza di legittimità individua dettagliatamente quali sono i crediti degli enti previdenziali sottoposti al regime dell’iscrizione a ruolo e fissa una specifica disciplina della materia.
La stessa, pertanto, è complementare rispetto alla disposizione legislativa, che pone una regolamentazione specifica relativa agli enti previdenziali.
Dunque, gli Ermellini affermano che nessuna norma impedisce all’ente previdenziale di scegliere di avviare la procedura di riscossione mediante iscrizione a ruolo ed emanazione della relativa cartella esattoriale, ancorché l’ente previdenziale abbia già ottenuto un titolo esecutivo giudiziale, né contempla sanzioni sul piano della validità della cartella esattoriale
10 Ottobre 2014 · Paolo Rastelli
Condividi il post
Argomenti correlati: cartella esattoriale debiti inps, INPS
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cartella esattoriale e decreto ingiuntivo - possono coesistere. Clicca qui.
Stai leggendo Cartella esattoriale e decreto ingiuntivo - possono coesistere • Autore Paolo Rastelli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook