Cartella esattoriale – spese di notifica, aggio di riscossione, interessi di mora

Per alcuni enti creditori la legge ha introdotto nuovi atti che sostituiscono la cartella esattoriale:

  1. l’avviso di addebito dell'Inps, che dal 1° gennaio 2011 ha preso il posto della cartella di pagamento per i crediti di natura previdenziale;
  2. l’accertamento esecutivo, che dal 1° ottobre 2011 ha sostituito in parte la cartella per i crediti erariali. L’accertamento esecutivo è stato successivamente esteso dal legislatore anche ai crediti dell'Agenzia delle dogane.

La cartella esattoriale è il documento che Equitalia invia ai debitori su incarico dell'ente creditore (Agenzia delle entrate, INPS, Comuni convenzionati ecc.) in cui sono riportate tutte le informazioni utili.

Tra queste:

Nella cartella esattoriale si trovano, inoltre, il dettaglio degli interessi, delle sanzioni e di tutte le altre spese, le indicazioni di come e dove pagare, presentare ricorso o richiedere una rateazione.

Equitalia restituisce integralmente agli enti creditori gli importi riscossi, compresi interessi e sanzioni previsti dalla legge.

Equitalia trattiene invece il rimborso delle spese di notifica, pari a 5,88 euro, e l’aggio, ovvero la percentuale sulle somme effettivamente riscosse, fissato dalla legge all'8% (per i ruoli emessi a patire da gennaio 2013) a titolo di remunerazione onnicomprensiva per il servizio svolto.

Per i pagamenti effettuati entro i 60 giorni dalla notifica della cartella, l’aggio è ripartito tra il contribuente (4,15%) e l’ente creditore (3,85%).

Equitalia notifica la cartella attraverso un messo, un ufficiale di riscossione o mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. Quando non è possibile notificare per assenza o irreperibilità del destinatario (articolo 140 codice di procedura civile), è prevista la notifica per affissione all'albo comunale.

Dalla data di notifica, il cittadino ha 60 giorni di tempo per pagare o contestare la cartella. Scaduto il termine, il debitore dovrà pagare ulteriori importi:

3 Settembre 2013 · Simone di Saintjust