Cartella esattoriale » Scopriamo quali sono tutte le procedure di notifica valide
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Scopriamo quali sono tutte le procedure di notifica valide nell’ambito della ricezione di una cartella esattoriale, o atto generico.
La notifica della cartella esattoriale è regolata dagli articoli 26 D.P.R. n. 602/73 e 60 del D.P.R. n. 600/73 e si svolge, salvo alcune differenze, secondo le disposizioni contenute negli artt. 137 e segg. del codice di procedura civile.
Lo scopo della notifica è, infatti, di portare il destinatario a conoscenza dell’esistenza e del contenuto di un determinato atto, per garantirgli la possibilità di difendersi in giudizio.
Tale aspetto meramente procedurale, in alcune circostanze, al pari degli altri elementi della cartella esattoriale, viene trascurato, nonostante rappresenti un elemento di estrema importanza.
Nell’ambito di un ricorso, inoltre, si discute spesso sulla legittimità, o meno, della notifica di una cartella esattoriale.
Per fugare ogni dubbio e aiutare il contribuente nell’ipotetica redazione di un ricorso, dunque, vogliamo illustrare al lettore quali sono tutte le procedure, validate dalla normativa vigente, di notifica di una cartella esattoriale.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
13 Ottobre 2016 · Andrea Ricciardi
Seguici su Facebook