Cartella esattoriale illegittima senza data di esecutività dei ruoli
La cartella esattoriale è illegittima se non indica la data in cui i ruoli sono stati resi esecutivi (la data di esecutività dei ruoli o la data di consegna dei ruoli)
La Cortedi Cassazione ha ritenuto illegittima la cartella esattoriale che non contenga l’indicazione precisa della data di esecutività (Cassazione, sentenza del 12 novembre 2010, numero 22997).
La data di esecutività è la data in cui i ruoli vengono firmati dal responsabile e consegnati al concessionario della riscossione.
L’omessa indicazione di tale data impedisce al contribuente di verificare l’esatta quantificazione degli interessi liquidati sull’atto e determina una carenza di motivazione della cartella notificata.
La data di esecutività del ruolo, infatti, è l’unico dato che consente la verifica del calcolo degli interessi, i quali, in base all’articolo 2 della legge numero 29/1961, si computano dal giorno in cui il tributo è divenuto esigibile.
Peraltro, l’articolo 12, numero 3, del DPR numero 603/1973, così come modificato dal D. lgs. numero 46/1999, stabilisce che la cartella di pagamento deve contenere, tra le atre cose, anche la data in cui il ruolo diventa esecutivo.
La cartella potrà quindi essere impugnata al fine di ottenerne l’annullamento dinanzi al Giudice competente.
27 Agosto 2011 · Antonella Pedone
Argomenti correlati: cartella di pagamento, cartella esattoriale, cartella esattoriale - data consegna ed esecutività ruolo, cartella esattoriale data consegna ruolo, cartella esattoriale illegittima, cartella esattoriale o di pagamento, come contestare la notifica della cartella esattoriale, notifica cartella esattoriale
Approfondimenti
Ricorso contro la cartella esattoriale se manca la data di consegna del ruolo
Con una recente sentenza la Suprema Corte ha stabilito l'obbligo di indicazione della data di consegna del ruolo al Concessionario all'interno della cartella esattoriale. Tale omissione, infatti, comporta l'illegittimità dell'atto poiché non permette al contribuente di verificare il preciso ammontare degli interessi liquidati (Sentenza Corte Cassazione numero 22997/10). ...
Interessi di mora (o moratori) su cartella esattoriale scaduta - stop ad anatocismo
In tema di interessi di mora (o moratori) dovuti dal debitore su cartella esattoriale non pagata, la legge 106/2011 (approvata il 7 luglio) è intervenuta, con l'articolo 7 ed i comma 2-sexies e 2-septies, disciplinando le modalità di calcolo degli interessi di mora dovuti sulle somme indicate nella cartella di pagamento scaduta. In particolare è stata inibita ad Equitalia la pratica dell'applicazione degli interessi di mora anatocistici. Attraverso una modifica all'articolo 30, comma 1, del Dpr 602/1973 -concernente gli interessi di mora sulle somme dovute decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento - la legge 106/2011 ha disposto che ...
Notifica della cartella esattoriale – termini di decadenza e di prescrizione
I termini di decadenza e prescrizione variano a seconda del tipo di credito preteso nella cartella esattoriale La cartella esattoriale deve essere notificata entro termini ben precisi. Questi termini si distinguono in termini di decadenza e termini di prescrizione. I termini di decadenza, ove non rispettati, comportano la perdita della possibilità di esercitare un determinato potere. Ad esempio, nel caso della cartella esattoriale notificata oltre il termine di decadenza, l'ente creditore perde il potere di procedere alla riscossione tramite ruolo. Resta salvo, tuttavia, il credito preteso, che potrebbe essere recuperato mediante le procedure ordinarie previste dal codice di procedura civile, quali ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cartella esattoriale illegittima senza data di esecutività dei ruoli. Clicca qui.
Stai leggendo Cartella esattoriale illegittima senza data di esecutività dei ruoli • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook