Carte revolving - Obbligo di comunicare l'avvenuto furto o smarrimento
Com’è noto, il credito revolving rappresenta una forma di finanziamento attraverso la messa a disposizione di una somma di denaro che il titolare può impiegare a propria discrezione, con obbligo di restituzione dell’apertura di credito secondo un piano di rimborso prestabilito, pagando una determinata rata minima, generalmente mensile. Tale importo e’ solitamente utilizzato tramite una carta indicata, appunto, con il termine revolving.
Nei contratti di apertura di una linea di credito, utilizzabile tramite una carta di credito revolving, è previsto che, in caso di smarrimento, sottrazione, falsificazione o contraffazione della carta, il titolare è tenuto a darne immediata comunicazione alla banca, facendo subito seguire a tale comunicazione l’invio di conferma tramite lettera raccomandata a/r corredata della denuncia. Il cliente titolare della carta revolving è responsabile per ogni conseguenza dannosa causata dall’illecito o dall’indebito uso della carta a seguito degli eventi descritti, fino al momento della comunicazione all’emittente e per un importo massimo di 150 euro. Fatta salva, naturalmente, l’ipotesi in cui non si dimostri che il titolare della carta revolving abbia agito fraudolentemente, con dolo o con colpa grave.
Secondo il Tribunale di Palermo (sentenza 5057/14), l’avere effettuato la comunicazione alla banca dopo 17 giorni dall’avvenuto furto, integra, per il titolare della carta revolving, una ipotesi di colpa grave, tanto che non può applicarsi la franchigia, contrattualmente prevista, di 150 euro. Questo, anche se la denuncia all’Autorità giudiziaria è stata effettuata nel medesimo giorno in cui si è verificato lo smarrimento, la sottrazione, la falsificazione o la contraffazione della carta.
E così, i giudici palermitani hanno condannato il titolare della carta revolving a rifondere alla banca emittente tutto quanto quest’ultima aveva dovuto pagare agli esercenti convenzionati, in ragione delle operazioni abusivamente compiute nel periodo successivo al furto e sino alla comunicazione dello stesso.
7 Gennaio 2015 · Giorgio Martini
Argomenti correlati: contratti di prestito – carte di credito revolving, furto di identità e frode creditizia
Approfondimenti
Duplicazione, clonazione, furto e smarrimento di carte di credito e bancomat - La banca deve rimborsare gli addebiti disconosciuti
Sono molto frequenti i contenziosi con le banche e con Poste Italiane aventi a oggetto gli utilizzi non autorizzati di strumenti di pagamento, con particolare riguardo alle fattispecie di duplicazione, clonazione, furto e smarrimento di carte di credito e, soprattutto, bancomat. In numerose sue decisioni l'Arbitro Bancario Finanziario ha applicato i principi della normativa comunitaria (direttiva europea 2007/64/CE sui servizi di pagamento, comunemente denominata PSD ovvero Payment Services Directive). Ai sensi della normativa vigente, italiana e comunitaria, sul cliente e sulla banca gravano una serie di obblighi di condotta a seguito dell'emissione dello strumento di pagamento quale il bancomat, dovendo ...
Furto carta revolving e denuncia tardiva - E' lecito farmi pagare gli utilizzi del ladro?
Nei contratti di apertura di una linea di credito, utilizzabile tramite una carta di credito revolving, è previsto che, in caso di smarrimento, sottrazione, falsificazione o contraffazione della carta, il titolare è tenuto a darne immediata comunicazione alla banca, facendo subito seguire a tale comunicazione l'invio di conferma tramite lettera raccomandata a/r corredata della denuncia. Il titolare della carta revolving è responsabile per ogni conseguenza dannosa causata dall'illecito o dall'indebito uso della carta a seguito degli eventi descritti, fino al momento della comunicazione all'emittente e per un importo massimo stabilito, detto di franchigia. Fatta salva, naturalmente, l'ipotesi in cui non ...
Denuncia intempestiva di smarrimento o furto del bancomat - Il cliente va comunque risarcito se la banca non ha imposto un limite mensile ai prelievi
Ai fini della valutazione della responsabilità della banca per il caso di utilizzazione illecita da parte di terzi di carta bancomat, la giurisprudenza di legittimità ha già avuto modo di affermare che non può essere omessa, a fronte di un'esplicita richiesta della parte, la verifica dell'adozione da parte dell'istituto bancario delle misure idonee a garantire la sicurezza del servizio da eventuali manomissioni, nonostante l'intempestività della denuncia del'’avvenuta sottrazione da parte del cliente e le contrarie previsioni regolamentari. Infatti, la diligenza posta a carico del professionista ha natura tecnica e deve valutarsi, tenendo conto dei rischi tipici della sfera professionale di ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su carte revolving - obbligo di comunicare l'avvenuto furto o smarrimento. Clicca qui.
Stai leggendo Carte revolving - Obbligo di comunicare l'avvenuto furto o smarrimento • Autore Giorgio Martini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook