Carte revolving – il conteggio degli interessi non è legittimo
Questa settimana è in uscita su Panorama Economy un bellissimo articolo sulle carte di credito revolving.
Le revolving (dette anche scherzosamente carte “revolver”) sono carissime… ci sono correnti di opinione che considerano il conteggio degli interessi delle carte revolving anatocistico e/o comunque scorretto ed illegittimo.
Oltre a quanto sopra, mettiamo anche il fatto che le carte andrebbero usate in maniera diversa da come comunemente lo sono, ovvero ne dovrebbe essere fatto un uso più simile a quello delle carte a saldo; magari dopo un periodo di pagamento a rate bisognerebbe avere la forza di saldare in un’unica soluzione tutto il dovuto… così non è praticamente mai!
Purtroppo ad oggi dò per scontato che il conteggio che ha fatto la finanziaria sia corretto.
Controlli se l’assicurazione (quasi tutte ce l’hanno) della carta di credito non copra il debito in caso di invalidità sopraggiunta del titolare.
Se così non fosse non resta che pagare.
Se non riuscite a pagare, posso consigliare la ricerca di una transazione, come per esempio il saldo a stralcio.
Non pagando comunque la signora sarà scarsamente o affatto aggredibile, visto che la pensione minima non è praticamente pignorabile, e non ha altri beni a sè intestati.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: accordo transattivo, carta di credito, carte revolving, che cosa è un accordo a saldo stralcio, come funziona il saldo stralcio, contratti di prestito, contratti di prestito – carte di credito revolving, prestiti, recupero crediti, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Carte revolving – il conteggio degli interessi non è legittimo • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 1 Maggio 2017 • Classificato nelle categorie accordo transattivo, carta di credito, carte revolving, che cosa è un accordo a saldo stralcio, come funziona il saldo stralcio, contratti di prestito, contratti di prestito – carte di credito revolving, prestiti, recupero crediti, recupero crediti stragiudiziale – accordo transattivo a saldo stralcio • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .