Canone Rai - Come ottenere esenzione
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
Indice dei contenuti dell'articolo
E’ necessario compilare un modulo, consistente in una dichiarazione di possesso dei requisiti, approntato dall’Agenzia delle entrate.
Il modulo/dichiarazione va poi consegnato o spedito per raccomandata a/r (piegando il foglio, senza busta) entro il 30/4 dell’anno a partire dal quale si intende usufruire dell’esenzione (stante l’aver compiuto i 75 anni entro il 31/1).
Se si paga in canone semestralmente e si intende iniziare a godere del beneficio dal secondo semestre dell’anno l’invio deve avvenire entro il 31/7 (stante l’aver compiuto i 75 anni entro lo stesso 31/7).
L’invio va effettuato a AGENZIA DELLE ENTRATE – Ufficio Torino 1 S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – 10121 – Torino ,allegando copia di un documento di identità.
La consegna a mano può invece essere effettuata presso qualunque ufficio locale o territoriale dell’Agenzia delle entrate.
Se successivamente all’invio della domanda il soggetto perde il diritto al beneficio (perché magari cambia il suo reddito o perché inizia a convivere con possessori di reddito proprio), dovra’ ricominciare a pagare il canone RAI.
Per quanto riguarda il 2010 l’esenzione e’ ottenibile, per chi paga semestralmente, a partire dall’ultimo semestre e presentando la domanda entro il 30/11 (stante l’aver compiuto i 75 anni entro il 30/7).
Chi ha pagato per l’intero anno può invece chiedere il rimborso, stante l’aver compiuto i 75 anni entro il 31/1/2010, ottenendo anche l’esenzione “retroattiva”.
Chi non ha pagato gli ultimi canoni deve presentare la domanda di esenzione entro il 30/11/2010 anche chi, in possesso dei requisiti necessari per l’esenzione, non ha pagato uno o piu’ canoni a partire dal 2008, senza comunicare alcunche’ all’Agenzia delle entrate.
27 Giugno 2013 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su canone rai - come ottenere esenzione. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook