Cambiali – data di scadenza e data di emissione
Vale la data di scadenza signora Maria, data di scadenza non può essere posteriore di oltre cinque anni a quella di emissione.
Per quanto riguarda i protesti ha fatto bingo anche da questo punto di vista. Le azioni cambiarie dirette si estinguono in tre anni dalla data di levata del protesto.
Dunque, si potrebbe dire che lassù qualcuno la ama …
Però attenzione. In linea teorica il protesto dell'ultima cambiale, a mio parere, ha un effetto interruttivo sui termini di prescrizione.
La cambiale protestata – insieme alle altre cambiali non presentate all'incasso – potrebbe essere utilizzata per esercitare un’azione causale. Il creditore, cioè, potrebbe richiedere un decreto ingiuntivo entro dieci anni dalla data di protesto (la cambiale attesta un credito di tipo finanziario, non riconducibile ad una vendita rateale e quindi alla prescrizione quinquennale).
Tuttavia, sarebbe irrazionale non procedere con un precetto avendo in mano una cambiale protestata, per poi svolgere azione causale in tempi successivi.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!