La cambiale scade al massimo dopo cinque anni dalla data di emissione


Indice dei contenuti dell'articolo

La cambiale a vista è pagabile alla presentazione del titolo: il traente può abbreviare o allungare questo termine, i giranti possono solo abbreviarlo; deve essere presentata per il pagamento entro un anno dalla data di emissione.

12 Ottobre 2012 · Loredana Pavolini

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la cambiale scade al massimo dopo cinque anni dalla data di emissione. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Anonimo 22 Dicembre 2018 at 12:02

    Cambiale a firma falsa, cosa succede? Debbo pagare lo stesso? Grazie

    • Annapaola Ferri 22 Dicembre 2018 at 12:37

      Per incassare la cambiale, rimasta impagata, tramite riscossione coattiva (pignoramento ed espropriazione dei beni del debitore), il creditore dovrà notificare un atto di precetto. In sede di opposizione a precetto, con citazione davanti al giudice competente per materia e per territorio, ex articolo 615 del codice di procedura civile, il debitore potrà eccepire la firma apocrifa apposta alla cambiale, disconoscendola: il giudice sospenderà l’efficacia esecutiva del titolo e deciderà se accogliere la contestazione del debitore, anche con la nomina di un CTU (consulente tecnico d’ufficio) che esaminerà la firma.

      Magari, prima che ciò accada può inviare al creditore una comunicazione A/R in cui lo mette al corrente del disconoscimento delle firma e dell’opposizione che esperirà ad ogni eventuale azione esecutiva venisse avviata sulla base della cambiale apocrifa non onorata.