Quando il creditore non rilascia liberatoria per pagamento tardivo assegno
Assegni a beneficio della società che rappresento - Io non rilascio liberatoria
Rappresento una società che ultimamente sta ricevendo molti assegni non onorati, e cosa strana, molti clienti fanno decorrere i 60 giorni e non richiedono la penale (giustamente perché io non rilascio la liberatoria).
Ma volevo chiedervi se posso in ogni caso inserirla sulla scheda contabile del cliente e richiederla insieme al mio credito tramite un'azione legale successiva.
Penale e CAI - La liberatoria non è necessaria se il traente costituisce un deposito infruttifero a favore del beneficiario dell'assegno non pagato
Lei deve essere uno di quei creditori molto cattivi, dal momento che si compiace di non rilasciare liberatoria per il pagamento tardivo dell'assegno.
Ora, purtroppo per lei, è sufficiente la ricevuta di un deposito infruttifero vincolato al nome della società per fungere da liberatoria. Anche contro la sua volontà.
La penale che il debitore paga è funzionale alla possibilità di evitare revoca di sistema ed iscrizione in CAI. Se il debitore subisce la revoca e viene iscritto in CAI, perchè il creditore non rilascia liberatoria, lei non ha titoli per esigere a posteriori la penale.
Si dovrà accontentare degli interessi che il giudice le riconoscerà in sede di ricorso per decreto ingiuntivo.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!