Bonus fiscale – cosa è, beneficiari e modalità di accesso al beneficio
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
CHE COS’È
È un beneficio limitato al solo anno 2009 ed è vincolato alla tipologia di reddito e al numero di componenti del nucleo familiare. Il bonus, che varia da un minimo di 200 euro ad un massimo di 1000 euro, non costituisce reddito ai fini fiscali, previdenziali o assistenziali.
- bonus di 200 euro per pensionati con reddito fino a 15.000 euro
- bonus di 300 euro per famiglie di 2 persone con reddito fino a 17.000 euro
- bonus di 450 euro per famiglie di 3 presone con reddito fino a 17.000 euro
- bonus di 500 euro per famiglie di 4 persone con reddito fino a 20.000 euro
- bonus di 600 euro per famiglie di 5 persone con reddito fino a 20.000 euro
- bonus di 1000 euro per famiglie con +5 persone con reddito fino a 22.000 euro
- bonus di 1000 euro per famiglie con portatori di handicap con reddito fino a 35.000 euro
BENEFICIARI
Ne hanno diritto lavoratori dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e gli ex coniugi che percepiscono assegni di mantenimento, con riferimento al reddito complessivo – al lordo dell’abitazione principale – di tutti i componenti della famiglia (richiedente, coniuge anche non a carico, figli ed altri familiari a carico fiscalmente ) . È escluso chi è titolare di redditi fondiari superiori a 2500 euro.
MODALITÀ RICHIESTA ED EROGAZIONE
Nell’apposito modulo, il richiedente autocertifica i componenti del nucleo familiare e di essere in possesso dei requisiti relativi al reddito.
La richiesta va presentata ai sostituti d’imposta o enti pensionistici
- entro il 28 febbraio 2009 per i redditi 2007, con erogazione nella busta paga di febbraio o pensione di marzo,
- entro il 30 marzo 2009 per i redditi 2008 con erogazione in busta paga di aprile o pensione a maggio.
Chi non ha sostituto d’imposta può richiedere il bonus nella dichiarazione dei redditi 2008 o rivolgersi al CAAF per l’invio all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2009 (per redditi 2007) o il 30 giugno 2009 (per redditi 2008).
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
I codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare e il mod. 730, Unico, Cud o altra certificazione per i redditi occasionali (quest’ultima tipologia di reddito è ammessa solo per i soggetti diversi dal richiedente).
22 Gennaio 2009 · Antonio Scognamiglio
Approfondimenti
Bonus elettricità e gas » Le informazioni utili al consumatore
Il bonus sulla bolletta elettrica è uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia con la collaborazione dei Comuni , per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita. Possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su bonus fiscale – cosa è, beneficiari e modalità di accesso al beneficio. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
io ancira nn oricevuto il binus famiglia dalla mia ditta mr a detto di rifare la domanda all’ufficio delle entrate