Tassa di circolazione per veicolo in leasing » A chi spetta l'onere
In caso di un’autovettura in uso tramite contratto di leasing, a chi spetta l’onere della tassa automobilistica, ovvero del cosiddetto bollo auto?
In caso di automobile concessa in leasing, la tassa automobilistica deve essere pagata esclusivamente dall’utilizzatore dell’autovettura.
Da ciò si evince che, in caso di mancato pagamento o morosità, la società proprietaria del mezzo non ha nessuna responsabilità.
Questo l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 3928/11.
A parere dei Supremi Giudici, l’Amministrazione [Regionale può richiedere il pagamento della tassa solo all’effettivo utilizzatore del veicolo e non alla società di leasing, neanche a titolo di responsabilità solidale.
In parole povere, nel caso la società finanziaria riceva la notifica di avvisi di accertamento o ingiunzione di pagamento concernenti il mancato pagamento di tasse riferite ad auto concesse in leasing, potrà richiedere al giudice l’annullamento delle pretese tributarie per carenza della cosiddetta legittimazione passiva.
L’unico caso in cui è valida la responsabilità solidale della finanziaria sussiste nel caso la Regione di appartenenza abbia previsto le modalità con le quali si riconosce alle singole società locatrici, la facoltà di versare cumulativamente le tasse dovute per le automobili concesse in leasing.
Dunque, in tale ipotesi l’adesione dell’impresa alle procedure del versamento cumulativo, legittima l’amministrazione a richiedere l’adempimento dei tributi rimasti insoluti.
7 Luglio 2014 · Genny Manfredi
Argomenti correlati: debiti leasing, leasing finanziario - leasing operativo, tassa automobilistica, tasse bollo auto
Approfondimenti
Prescrizione della tassa automobilistica (bollo auto)
L'azione dell'Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute per effetto dell'iscrizione di veicoli nei pubblici registri (tassa automobilistica o bollo auto) si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento. Nello stesso termine si prescrive il diritto del contribuente al rimborso delle tasse indebitamente corrisposte. Così dispone l'articolo 5, commi 39 e 40, del decreto legge 953/1982. La Corte di cassazione (sentenza 316/14) ha altresì ritenuto che la semplice iscrizione a ruolo del debito non interrompe i termini di prescrizione. ...
Automobile concessa in leasing - Chi paga la tassa automobilistica?
Vorrei prendere un'automobile con contratto di leasing e vorrei sapere, visto che in giro nel web rilevo opinioni contrastanti, se la tassa automobilistica è a carico della società di leasing locatrice oppure dell'utilizzatore. ...
La prescrizione della tassa automobilistica (bollo auto) e del titolo esattoriale conseguente a omesso o insufficiente versamento
La tassa automobilistica (bollo auto) si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento. Quindi ad esempio, se il pagamento del bollo auto relativo al 2013 doveve essere effettuato entro il 31 gennaio 2014, la prescrizione del diritto della Pubblica Amministrazione a richiedere il pagamento della tassa automobilistica interviene il 31 dicembre 2017. Dopo questo periodo, la pretesa tributaria si è estinta e non potrà più essere richiesta (articolo 5, commi 39 e 40, decreto legge 953/1982). Qualora venisse notificata una cartella esattoriale (o una ingiunzione fiscale) prima dello spirare del ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su tassa di circolazione per veicolo in leasing » a chi spetta l'onere. Clicca qui.
Stai leggendo Tassa di circolazione per veicolo in leasing » A chi spetta l'onere • Autore Genny Manfredi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook