No al beneficio fiscale prima casa per un secondo immobile acquistato dal coniuge separato di fatto


Per il godimento delle agevolazioni fiscali prima casa occorre che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare.

In costanza di contitolarità dei diritti reali di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un immobile sito nel comune ove è ubicato quello da acquistare, il beneficio fiscale è, dunque, precluso, a prescindere dalla scelta del regime patrimoniale dei coniugi: la disposizione, infatti, persegue lo scopo d’incentivare l’investimento del risparmio nell’acquisto di un ‘unità immobiliare da destinare a prima casa, sicché, ove i coniugi siano già contitolari, sia in comunione legale che convenzionale una casa, opera la presunzione legislativa che la stessa sia, appunto, destinata ad “abitazione della famiglia”, con conseguente esclusione dell’agevolazione per il successivo acquisto.

Ora, se un’interpretazione della legge tributaria conforme a principi che presidiano il momento patologico della vita coniugale induce a ritenere che la destinazione dell’immobile ad abitazione familiare venga meno per effetto della separazione legale, nel senso che la titolarità di una quota è simile a quella di un immobile inidoneo a soddisfare le esigenze abitative, tale conclusione non può valere nell’ipotesi della separazione di fatto.

Così hanno deciso i giudici della Corte di cassazione 7069/14.

26 Settembre 2015 · Roberto Petrella

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo No al beneficio fiscale prima casa per un secondo immobile acquistato dal coniuge separato di fattoAutore Roberto Petrella Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)