Bankitalia: Famiglie fanno meno debiti ma salgono oneri

Frena la propensione a indebitarsi delle famiglie italiane ma aumentano gli oneri per far fronte ai finanziamenti già accesi.

L’analisi è contenuta nel Bollettino economico della Banca d'Italia secondo cui “il debito delle famiglie, pur continuando a crescere a ritmi elevati, ha rallentato (al 10,3% nei dodici mesi terminati nel giugno del 2007), anche per effetto del rialzo dei tassi a breve termine in atto dall'inizio del 2006”. A decelerare sono stati sia i mutui per l'acquisto di abitazioni (9,5% sui dodici mesi precedenti, contro 12,6% nel dicembre del 2006), sia il credito al consumo (9,9% contro 13%).

Nel giugno scorso, proseguono i tecnici di Palazzo Koch, “il rapporto tra debito e reddito disponibile ha quasi raggiunto il 49%, circa due punti in più rispetto alla fine del 2006.

Gli oneri sostenuti dalle famiglie per il servizio del debito (pagamento degli interessi e restituzione del capitale) sono saliti al 7,3% del reddito disponibile nei dodici mesi terminati a giugno, quasi mezzo punto in più rispetto a dicembre 2006. ”L’incremento“, afferma il Bollettino, ”è in parte dovuto all'aumento dei tassi verificatosi nell’anno in corso“.

10 Novembre 2007 · Patrizio Oliva


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!