Azione revocatoria per la vendita di un veicolo sottoposto a preavviso di fermo amministrativo
La vendita di un veicolo, con un atto avvenuto pochi giorni dopo la notifica del preavviso di fermo amministrativo, è inefficace, in quanto reca pregiudizio alle ragioni del creditore nella consapevolezza, da parte di entrambi i contraenti, che il trasferimento di proprietà arreca pregiudizio agli interessi del creditore.
Nel caso esaminato dai giudici della Corte di cassazione (sentenza 23950/2017) venditore ed acquirente erano, al tempo dei fatti legati da un rapporto di convivenza di natura sentimentale: da cui l'ulteriore presunzione di consapevolezza fondata sulla massima di esperienza secondo cui in una coppia legata da vincolo sentimentale di convivenza i soggetti della relazione comunichino reciprocamente circostanze che riguardano la vita in comune.
Salve avrei bisogno di un’informazione. Un mio famigliare a cui è stata riconosciuta disabilità per sindrome di down avrebbe intenzione di acquistare un autoveicolo da destinare al suo trasporto, guidato da un terzo, usato ma sul qiale risulta iscritto un fermo amministrativo. Considerando che questo gli consentirebbe di ottenere un ottimo prezzo, successivamente potrebbe richiedere la rimozione del fermo in considerazione drlla’agevolazione dell’agenzia di riscossione che tutela la sua categoria? Grazie anticipatamente.
Acquistando il veicolo su cui è stato iscritto fermo amministrativo, il suo familiare potrà cancellarlo solo pagando il debito per cui tale fermo è stato disposto. Peraltro, se così non fosse, il presunto beneficio per l’acquirente tutelato si tradurrebbe, inevitabilmente, in un ingiusto vantaggio per il venditore sanzionato.