Mutuo fondiario – Azione ordinaria di espropriazione di immobile garantito da ipoteca
Il mutuo, le quietanze, la contabilizzazione dei ratei di ammortamento sono titoli esecutivi. In tema di azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari l’aggiudicatario o l’assegnatario possono subentrare, senza autorizzazione del giudice dell’esecuzione, nel contratto di finanziamento stipulato dal debitore espropriato, assumendosi gli obblighi relativi, purché entro quindici giorni dalla data dell’aggiudicazione o dell’assegnazione paghino alla banca le rate scadute, gli accessori e le spese.
Il trasferimento del bene espropriato e il subentro nel contratto di finanziamento restano subordinati all’emanazione del decreto di trasferimento all’aggiudicatario il bene espropriato: in tal modo l’aggiudicatario si surroga al creditore pignorante.
Questo privilegio processuale riconosciuto al creditore bancario garantito da ipoteca si riferisce ad ogni atto di aggressione esecutiva al patrimonio del debitore, e non è inficiato in alcun modo dal precedente eventuale esercizio della facoltà dell’istituto di credito di avvalersi della decadenza dal beneficio del termine del debitore inadempiente.
Si tratta di quanto stabilito, in tema di mutuo, dai giudici della Corte di cassazione con la sentenza 4928/15.
26 Ottobre 2015 · Piero Ciottoli
Argomenti correlati: mutuo espropriazione casa, pignoramento espropriazione casa
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Mutuo fondiario – Azione ordinaria di espropriazione di immobile garantito da ipoteca • Autore Piero Ciottoli • Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 27 Giugno 2020 • Classificato nelle categorie mutuo espropriazione casa, pignoramento espropriazione casa • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .