Azione esecutiva e pignoramento – La procedura speciale del pignoramento esattoriale
Il pignoramento esattoriale è la speciale procedura che segue il mancato pagamento di una cartella esattoriale
Nel caso di cartella esattoriale il pagamento deve essere effettuato entro sessanta giorni dalla notifica effettuata dall'agente di riscossione.
L'agente, in caso di mancato pagamento, potrà chiedere tra l'altro il fermo amministrativo dell'auto, l'iscrizione di ipoteca sulla casa, l'espropriazione forzata (pignoramento e vendita coatta) dei beni immobili e mobili del debitore e dei suoi coobbligati.
Nel pignoramento esattoriale, come in quelli già visti, sono pignorabili i beni mobili, le cose e i crediti del debitore presso terzi, i beni immobili e i diritti reali immobiliari (usufrutto, nuda proprietà). Nel caso di pignoramento verso terzi entro 15 giorni dalla notifica dell'atto di pignoramento, fino a concorrenza del credito, può essere notificato a questi l'invito a versare direttamente al concessionario le somme iscritte a ruolo. La notifica può essere effettuata anche dai dipendenti dell'agente della riscossione non abilitati all'esercizio di funzioni di ufficiale della riscossione.
Il pignoramento esattoriale su beni immobili può essere effettuato solo per debiti complessivi superiori agli 8.000 euro e se le somme iscritte a ruolo sono inferiori al 5% del valore dell'immobile deve prima essere iscritta ipoteca e il pignoramento può essere effettuato solo dopo 180 giorni. E' obbligatorio un preavviso di pagamento entro cinque giorni nel caso di pignoramento da eseguire un anno dopo la notifica. Il preavviso non ha più valore nel caso che il pignoramento non sia eseguito entro 180 giorni dalla notifica e perde efficacia se entro i 120 giorni successivi alla sua notifica non sia avvenuto almeno la vendita forzata all'asta (vendita all'incanto).
Il pignoramento può essere contestato, attraverso un avvocato, al giudice dell'esecuzione, dal debitore per vizi di procedura, il diritto dei creditori a procedere, la pignorabilità dei beni (unica obiezione possibile per i pignoramenti esattoriali).
16 aprile 2013 · Paolo Rastelli
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere cliccando questo link. Potrai utilizzare le tue credenziali social oppure accedere velocemente come utente anonimo.
Grazie per la risposta velocissima.
Una cosa sola: il debitore viene ‘avvisato’ in qualche modo del ‘nuovo’ pignoramento o ‘vale’ il precetto relativo all’esecuzione immobiliare in corso?
In altre parole, il creditore deve notificare un nuovo precetto per il pignoramento presso terzi e quindi ‘avvisare’ il debitore oppure il pignoramento del conto avviene senza nessun ‘nuovo preavviso’?
Scusi se non utilizzo la terminologia appropriata…
Grazie ancora
Il precetto diventa inefficace, se nel termine di novanta giorni dalla sua notifica non e’ iniziata l’esecuzione. Perche’ sia rispettato il termine di efficacia del precetto e’ sufficiente, quindi, che entro novanta giorni dalla notifica del precetto, venga notificato l’atto di pignoramento.
Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi novanta giorni senza che sia stata chiesta l’assegnazione o la vendita.
Il termine di efficacia (novanta giorni) del pignoramento decorre dalla data di notifica dell’atto: in pratica ciò significa che entro novanta giorni dalla notifica dell’atto di pignoramento immobiliare deve essere presentata l’istanza di vendita.
Qualora uno dei due termini indicati non vengano rispettati, la procedura deve essere rinnovata.
Buonasera, avrei bisogno cortesemente di un chiarimento.
A mia madre è stata pignorata la casa (due creditori, uno procedente e l’altro intervenuto) e ad oggi siamo alla quarta asta di vendita.
È possibile che uno dei due creditori, o tutti e due, nel frattempo le pignorino anche il conto corrente?
Probabilmente è una domanda stupida perché immagino che non possano farlo, ma avrei bisogno di avere un parere competente dato che in queste situazioni si ha paura di tutto e non si ragiona ‘lucidamente’.
Grazie mille in anticipo.
Purtroppo, quando i beni assoggettati a pignoramento appaiono insufficienti, ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione, il creditore può procedere all’azione esecutiva su altri beni del debitore.
La ringrazio per la risposta,concordo pienamente con quanto da lei affermato; quindi secondo lei sarà molto improbabile che vengano attuate queste modifiche atte a contenere almeno in minima parte le modalità di azione di Equitalia?
Trovo vergognoso che una prima casa dove inoltre risiedi possa essere pigniorabile. Troverei molto più giusto pignioramento di parti dello stipendio o cose simili.
Cosa risponderle. E’ sacrosanto attendersi che la prima casa sia dichiarata impignorabile. Speriamo che i politici si ravvedano.
Salve vi vorrei porre una semplice domanda; se ne è parlato tanto in campagna elettorale riguardo la riduzione di equitalia e il rendere impigniorabile la prima casa, ora non se ne sente più parlare.Secondo voi il governo ha in programma qualche decreto di questa natura?
In questi ultimi mesi i politici più seri (pochi, in verità) hanno assistito in silenzio al linciaggio di Equitalia. Quelli più spregiudicati hanno invece inveito contro Equitalia, insieme al gregge più becero ed ignorante (qualche pecorella in buona fede e tantissime in malafede) prendendosela con impiegati e funzionari che vi lavorano e lasciando montare la rabbia nella gente, che ha portato anche a gesti sconsiderati, quanto inultili (bombe carta, impiccagioni di manichini, missive minatorie e pacchi esplosivi).
E così, con il capro espiatorio Equitalia, il popolino è stato distolto dal problema reale: le modalità di riscossione e l’imposizione abnorme che genera le cartelle esattoriali. Regole che non sono state stabilite da Equitalia, ma sancite dai politici, scrivendo ed approvando le leggi.
Ora, è chiaro che in campagna elettorale si è molto parlato di come far fuori Equitalia e di qualche legge che rendesse impignorabile la prima casa, il primo conto corrente, il primo stipendio … E se ne riparlerà certamente alla prossima campagna elettorale. Stia pure tranquillo.
Il vero problema per i politici è che, tuttavia, senza il supporto di Equitalia, non ci sarebbe “trippa pe’ gatti”. Dove, inutile aggiungerlo, i gatti sono loro.