Il defunto aveva emesso un assegno di cui il beneficiario non riesce a motivare la causa – L’erede chiede ed ottiene la restituzione dell’importo facciale


Caio adiva il Tribunale territorialmente competente nella qualità di erede del de cuius, asserendo che quest’ultimo aveva pagato a Tizio, senza titolo, un’ingente somma di denaro a mezzo di assegno bancario. Chiedeva, pertanto, la condanna di Tizio alla restituzione di tale pagamento indebito.

Tizio si costituiva in giudizio ribattendo che l’importo facciale dell’assegno era dovuto a sua madre in conseguenza della vendita di arredi perfezionata al defunto; transazione regolata con assegno che era stato intestato dal debitore, per volontà della stessa creditrice madre di Tizio, al proprio figlio.

La vicenda approdava in Corte di cassazione dopo che i giudici di merito avevano accolto la richiesta di Caio argomentando che il pagamento a favore di Tizio era da considerarsi, nella sostanza, una donazione, pertanto nulla per mancanza di forma scritta; in assenza di un atto scritto spettava a Tizio fornire la prova di una causa sottostante all’emissione dell’assegno diversa dalla donazione, ma Tizio non aveva assolto tale onere.

Secondo gli ermellini (sentenza 19902/15) che hanno rigettato il ricorso di Tizio, nel giudizio di indebito oggettivo l’attore (Caio) può invocare l’inesistenza d’un titolo giustificativo del pagamento avendo il solo onere di allegare (ma non di provare, essendo impossibile) l’inesistenza di qualsiasi titolo giustificativo del pagamento; è onere del convenuto (Tizio) dimostrare che il pagamento era sorretto da una giusta causa.

8 Ottobre 2015 · Lilla De Angelis

Argomenti correlati: ,

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Il defunto aveva emesso un assegno di cui il beneficiario non riesce a motivare la causa – L’erede chiede ed ottiene la restituzione dell’importo faccialeAutore Lilla De Angelis Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)