Avvio attività - DITTA INDIVIDUALE
La ditta individuale rappresenta una forma giuridica semplice in quanto per la costituzione non sono richiesti particolari adempimenti.
Si ha una ditta individuale nel caso in cui una persona fisica intraprende un'attività economica volta alla produzione e/o allo scambio di beni o servizi, organizza e coordina a tale fine i fattori produttivi necessari (essenzialmente, capitale e lavoro), assumendo personalmente il rischio di tale attività.
Il titolare della ditta individuale è l'unico responsabile dell'attività ed è esposto al rischio d'impresa. Infatti, egli risponde delle obbligazioni assunte in nome della ditta con tutto il proprio patrimonio presente e futuro (responsabilità illimitata).
La ditta individuale può configurarsi anche come impresa familiare o azienda coniugale.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su avvio attività - ditta individuale. Clicca qui.
Stai leggendo Avvio attività - DITTA INDIVIDUALE • Autore Giorgio Valli
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
buongiorno amici avrei bisogno di una info…ho letto da qlc parte che se l’amministratore di una s.a.s ha la residenza coincidente cn la sede legale della società, le utenze domestiche si possono scaricare in parte.
e’ vero? mi potete aiutare? ci sono indirizzi web dove guardare?
grazie
in una societa commerciale sas il socio accomodante anche seè coniuge della socia puo prestare la sua opera nel lavoro? puo la societa assumere un figlio maggiorenne anche se vive nello stesso tetto? grazie