Autovelox – In città può essere posizionato solo lungo le strade a scorrimento veloce
Per strada urbana di scorrimento (veloce) si intende una strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate in cui la sosta sia prevista in apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate.
Il provvedimento prefettizio di individuazione delle strade lungo le quali è possibile installare apparecchiature automatiche per il rilevamento della velocità (autovelox) senza obbligo di fermo immediato del conducente, può includere soltanto le strade del tipo imposto dalla legge (articolo 2, commi 2 e 3, Codice della strada) e non altre.
Pertanto, è illegittimo, e può essere disapplicato nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, il provvedimento prefettizio che abbia autorizzato l’installazione delle suddette apparecchiature in una strada urbana che non abbia le caratteristiche minime della strada urbana di scorrimento, così come sopra definita.
E’ questo, in sintesi, il contenuto dell’ordinanza 5532/2017 della Corte di cassazione.
8 Marzo 2017 · Giuseppe Pennuto
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Requisiti che deve avere la strada cittadina perché l'amministrazione comunale possa posizionarvi un autovelox
La legge 168/2002 (articolo 4 dell'allegato) dispone che sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali, sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento gli organi di polizia stradale possono utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico, di cui viene data informazione agli automobilisti, finalizzati al rilevamento a distanza del rispetto dei limiti di velocità. Per rinvenire la classificazione di strada urbana di scorrimento, bisogna riferirsi all'articolo 2, comma 2, lettera D del decreto legislativo 285/1992, ove la si definisce come strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ...
Autovelox posizionato su strada provinciale - Il verbale di infrazione deve contenere l'indicazione degli estremi del decreto prefettizio che autorizza il posizionamento del dispositivo
In tema di sanzione amministrativa per eccesso di velocità rilevato a mezzo di dispositivo elettronico autovelox lungo una strada provinciale, quando l'infrazione sia stata accertata su una strada extraurbana secondaria, il verbale di contestazione deve contenere l'indicazione degli estremi del decreto prefettizio con il quale è stata autorizzata, sulla strada in questione, la rilevazione della velocità a mezzo autovelox e la contestazione differita. La giurisprudenza di legittimità ha ripetutamente affermato che la mancata indicazione degli estremi del decreto prefettizio nel verbale di contestazione integra un vizio di motivazione del provvedimento sanzionatorio, che pregiudica il diritto di difesa e non è ...
Firenze: Autovelox posizionati su vie non di scorrimento - Il Comune cambia il piano traffico per vincere i ricorsi: e ora che succede?
Su consiglio di un mio collega, ho proposto al Giudice di Pace ricorso per una multa che mi era stata elevata tramite autovelox su una via di Firenze: sulla stessa, infatti, non possono essere piazzati dispositivi per il controllo della velocità, poiché non si tratta di una via di scorrimento. Come me ed il mio collega, in moltissimi hanno contestato le multe, vincendo il ricorso. Ora, però, sembra che il Comune, per portarsi dalla parte della ragione, abbia modificato il piano traffico cambiando la classificazione delle strade. Che ne sarà ora del mio ricorso? E di quelli già vinti? ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Autovelox – In città può essere posizionato solo lungo le strade a scorrimento veloce • Autore Giuseppe Pennuto • Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2017 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Settembre 2017 • Classificato nelle categorie come contestare le multe da autovelox, multa autovelox • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)