Indice del post il ricorso all'autotutela
L'autotutela - di cosa si tratta
L'autotutela è il potere che ha l'Amministrazione finanziaria di correggere un proprio atto illegittimo o infondato. In sostanza, quando l'Amministrazione rileva che in un atto da essa emanato è contenuto un errore, in mancanza del quale lo stesso atto non sarebbe stato emanato o avrebbe assunto un contenuto diverso, ha la possibilità di annullarlo o correggerlo, evitando in tal modo di danneggiare ingiustamente il contribuente nei cui confronti è stato emesso. La correzione può avvenire a seguito di istanza presentata dal contribuente o essere conseguente ad iniziativa propria dell'ufficio competente. L’esercizio dell'autotutela è una facoltà discrezionale il cui mancato [ ... leggi tutto » ]
Autotutela - Ipotesi di annullamento e revoca degli atti
I casi più frequenti di annullamento di un atto o di revoca dello stesso si hanno quando l'illegittimità deriva da: errore di persona; evidente errore logico o di calcolo; errore sul presupposto dell'imposta; doppia imposizione; mancata considerazione di pagamenti regolarmente eseguiti; mancanza di documentazione successivamente prodotta (non oltre i termini di decadenza); sussistenza dei requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolativi, precedentemente negati; errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile dall'Amministrazione. L'annullamento e/o la revoca possono avvenire anche se il giudizio è pendente o se l'atto è divenuto ormai definitivo perché sono decaduti i termini per ricorrere, e [ ... leggi tutto » ]
Autotutela - Annullamento su istanza del contribuente
L'atto può essere annullato anche su richiesta del contribuente: è sufficiente che egli presenti un'istanza (vedi fac-simile a fine pagina), vale a dire una semplice domanda in carta libera, non soggetta, quindi, al rispetto di forme particolari. L'istanza deve essere trasmessa all'ufficio competente e contenere un'esposizione sintetica dei fatti corredata dalla documentazione idonea a comprovare le tesi sostenute. In particolare, deve essere specificato: l'atto di cui si chiede l'annullamento; i motivi che fanno ritenere tale atto illegittimo e, di conseguenza, annullabile in tutto o in parte. La presentazione di un'istanza di autotutela non sospende i termini per la presentazione [ ... leggi tutto » ]
26 luglio 2013 · Giorgio Valli
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indice del post il ricorso all'autotutela. Clicca qui.
Stai leggendo Indice del post Il ricorso all'autotutela • Autore Giorgio Valli