Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Roberto Petrella
Eredità ed immobili non comodamente divisibili
In tema di divisione ereditaria ciascun coerede ha diritto ad una quota in natura dei beni mobili e immobili dell'eredità. Tuttavia, qualora nell'eredità siano inclusi immobili non comodamente divisibili e la divisione non possa effettuarsi senza il loro frazionamento, questi beni devono preferibilmente essere attribuiti dal giudice (la cui valutazione discrezionale deve essere adeguatamente motivata) per intero ad uno dei coeredi, con addebito dell'eccedenza agli altri. L'alternativa è la vendita all'asta dell'immobile non comodamente divisibile. Ma, l'attribuzione per intero del bene immobile ad uno dei coeredi con addebito dell'eccedenza agli altri coeredi è riferibile esclusivamente alla ipotesi in cui singole [ ... leggi tutto » ]
Rc auto e scatole nere - le polizze assicurative costano meno?
Rc auto e scatola nera - Polizze più basse? Ho letto in giro nel web che in un futuro immediato sarà possibile mettere nella propria automobile una scatola nera. Essa potrebbe essere utile per registrare l'attività del proprio mezzo. In più, mi pare di aver capito, che chi possiede questo meccanismo elettronico nella propria macchina, avrebbe diritto ad uno sconto sulla polizza Rc auto. E' tutto vero? Perchè se è così, la installo anche io! Rc auto - La scatola nera dovrebbe contribuire a diminuire il numero di frodi assicurative Sembra di si. Infatti, è stato fatto un ennesimo passo [ ... leggi tutto » ]
Cartella esattoriale serit per multa codice strada
Ricevuta cartella esattoriale serit Faccio presente che in data 04/03/2008 ho cambiato residenza anagrafica migrando da Catania ad Acicastello (ct); in data 24/05/2012 ho ritirato c/o la casa del comune di Acicastello una notifica contenente una cartella esattoriale della "Serit Sicilia s.p.a venendo così a conoscenza di un verbale per infrazione al s. articolo 158 comma 2 letterab elevato il 14/03/2008 e notificato il 14/07/2008, iscritto a ruolo reso esecutivo in data 15/09/2011, indirizzato al mio vecchio domicilio. Per cui solo adesso ne sono venuto a conoscenza. Gradirei sapere se sono obbligato a pagare oppure vi sono i presupposti per [ ... leggi tutto » ]
Elenco causali protesto assegni
Il protesto svolge una non trascurabile efficacia probatoria, quale conseguenza del fatto di essere atto pubblico che fa fede, dunque, fino a querela di falso, dell'avvenuta presentazione del titolo e del mancato pagamento, nonché delle dichiarazioni del debitore e degli altri fatti che il presentatore riferisce aver compiuto o essere avvenuti in sua presenza. Non può essere trascurata, poi, la funzione “psicologica” del protesto, derivante dalla pressione che sul debitore esercita il discredito commerciale e sociale che proviene dalla pubblicità “negativa” del protesto. [ ... leggi tutto » ]